Lenin, Opere complete, vol. XVIII

Partito illegale e lavoro legale

giovedì 6 settembre 2007.
 

Sotsial-Demokrat, n. 28-29, 5 (18) novembre 1912

 

La questione del partito illegale e del lavoro legale dei socialdemocratici in Russia è una delle questioni più importanti del partito; durante tutto il periodo che è seguito alla rivoluzione del 1905 essa ha occupato il POSDR e ha suscitato la più accanita lotta interna nelle sue file.

I liquidatori e i loro avversari si sono scontrati essenzialmente su questa questione. Se lo scontro è stato tanto accanito, fu perché in definitiva riguardava la questione se deve o non deve esistere il nostro vecchio partito illegale. La conferenza di dicembre del POSDR, tenutasi nel 1908, condannò risolutamente il liquidatorismo ed espose chiaramente, in un’apposita risoluzione, il pensiero del partito sulla questione organizzativa: il partito è costituito dalle cellule socialdemocratiche illegali, che devono crearsi dei “punti di appoggio per il lavoro tra le masse” sviluppando una rete, quanto più possibile estesa e ramificata, di associazioni operaie legali di ogni genere.

Sia l’assemblea plenaria del CC del gennaio 1910, sia la conferenza di tutta la Russia del gennaio 1912 confermarono pienamente questa tesi del partito. Essa è chiara, netta e precisa quanto più non si potrebbe. La sua precisione e chiarezza sono messe in luce forse nel modo più evidente dall’ultimo Giornale del compagno Plekhanov (n. 16, aprile 1912). Diciamo “più evidente” perché proprio Plekhanov sul significato della conferenza del gennaio ha assunto una posizione neutrale [tra sostenitori e oppositori della conferenza tenuta nel gennaio 1912 a Praga in cui i bolscevichi cacciarono dal partito i menscevichi e si costituirono in partito indipendente, conservando nelle loro mani la bandiera del vecchio partito, il POSDR]. Pur restando su questa posizione neutrale, Plekhanov conferma interamente la tesi del partito. Infatti nel suo Giornale sostiene che non è possibile considerare i cosiddetti “gruppi d’iniziativa” - che sono staccati dall’organizzazione del partito, l’hanno abbandonata o si sono formati al di fuori di essa - come organizzazioni del partito a meno che ci sia una specifica decisione di un congresso o di una conferenza delle cellule illegali. Sarebbe anarchia, dal punto di vista dei principi e un sostegno e una legittimazione del liquidatorismo dal punto di vista pratico - scrive Plekhanov - il permettere ai “gruppi d’iniziativa” di definire essi stessi la loro appartenenza al partito.

Si sarebbe potuto credere che, dopo un simile chiarimento dato da un neutrale come Plekhanov, la questione, definita tante volte dal partito in modo del tutto preciso, fosse esaurita. Ma la risoluzione dell’ultima conferenza dei liquidatori [i liquidatori tennero in agosto 1912 un conferenza per far fronte ai risultati della conferenza tenuta in gennaio dai bolscevichi a Praga] ci costringe a ritornarvi sopra ancora una volta, dati i nuovi tentativi di intricare ciò che era districato e di offuscare ciò che era chiaro.

Infatti questa conferenza ha adottato a proposito del partito illegale e del lavoro legale, vale a dire a proposito di una delle questioni più importanti, una risoluzione che conferma che si è trattato di una conferenza di liquidatori. E questo benché il Nievski Golos (n. 9) affermi il contrario, sparando insulti che più violenti non poteva contro gli antiliquidatori.

È quindi necessario analizzare particolareggiatamente questa risoluzione. Per farlo occorre citarla integralmente.

I

La risoluzione della conferenza dei liquidatori è intitolata: “Le forme organizzative da applicare nella costruzione del partito”. In realtà già il primo punto mostra chiaramente che la risoluzione tratta non delle “forme” di costruzione, ma della natura del partito che si deve costruire : quale partito? il vecchio partito o uno nuovo partito?

Ecco il primo paragrafo della risoluzione.

“La conferenza, dopo aver discusso delle forme e dei metodi da seguire nella costruzione del partito, è giunta alla seguente conclusione:

1. La trasformazione della socialdemocrazia in un’organizzazione autonoma del proletariato socialdemocratico può avvenire soltanto nella misura in cui l’organizzazione socialdemocratica si costruisce nel corso del processo inteso a far partecipare le masse operaie a tutte le manifestazioni pubbliche della vita economica e sociale”.

È quindi chiaro, fin dalle prime parole, che questa risoluzione sulla costruzione del partito , in realtà dichiara senza esitazione che la trasformazione della socialdemocrazia è una necessità inderogabile. Ciò è per lo meno strano. Ogni membro del partito ha, s’intende, il diritto di volere la “trasformazione” del partito, ma sono già quattro anni che si discute se si deve o no mantenere in vita il vecchio partito. Questa discussione è di pubblico dominio e non si vede come qualcuno possa ignorarla.

La risoluzione adottata dal partito nel novembre 1908 condanna in modo chiarissimo i liquidatori che vogliono “ sostituire il vecchio partito con uno nuovo. Nell’aprile 1912 Plekhanov ha posto senza alcun equivoco possibile ai sostenitori dei “gruppi d’iniziativa”, che volevano convocare (e hanno convocato) la conferenza dei liquidatori, la domanda: “Esiste o no il nostro vecchio partito?” (Giornale del socialdemocratico, n. 16, aprile 1912, pag. 8).

Non si può eludere questa domanda. Essa è stata posta da quattro anni di lotta. È questa domanda che rende così aspra quella che si indica come la “crisi” del partito.

Quindi, quando a questa domanda si risponde dicendo: “La trasformazione della socialdemocrazia... può avvenire soltanto... ”, vediamo subito che non si tratta di una risposta, ma di un tentativo di eluderla.

Della trasformazione del partito possono parlare solo i membri del partito . Voi, signori, eludendo la domanda se esiste o no il vecchio partito e proclamando senz’altro (in una conferenza a cui partecipano “gruppi d’iniziativa” non di partito ) che la “trasformazione è una necessità inderogabile”, non fate che confermare pienamente che voi fate parte della corrente dei liquidatori. Questo fatto diventa ancora più evidente quando la risoluzione - dopo frasi declamatorie assolutamente prive di senso su una “organizzazione autonoma del proletariato socialdemocratico” - arriva a dire che la “trasformazione” “ può avvenire soltanto nella misura in cui l’organizzazione socialdemocratica”... (non ci soffermiamo poi sulla fraseologia ridicola, tronfia e sciocca)... “si costruisce nel corso del processo inteso a far partecipare le masse operaie a tutte le manifestazioni pubbliche della vita economica e sociale”!!

Che cosa vuol dire questo? Forse sono gli scioperi e le dimostrazioni quello che gli autori di questa strana risoluzione intendono per partecipazione delle masse alle “manifestazioni pubbliche della vita economica e sociale”, ecc.? A lume di logica si direbbe di sì. In questo caso però la risoluzione è una volgare idiozia poiché tutti sanno che l’“organizzazione si costruisce anche quando non ci sono scioperi e dimostrazioni. L’organizzazione - saggissimi signori - esiste costantemente, mentre le masse agiscono apertamente solo di tanto in tanto.

In realtà quello che i signori liquidatori intendono per “vita politica e sociale aperta” (notate per favore lo stile liberale burocratico di questi individui, si direbbe quello delle Russkie Viedomosti di trent’anni fa!) non sono gli scioperi e le dimostrazioni, ma le forme legali del movimento operaio. Benissimo. Anche così intesa la risoluzione resta un’idiozia, poiché da noi non è “soltanto” nel corso del processo teso a far partecipare le masse al movimento legale che “si costruisce” e si è costruita l’organizzazione. Ci mancherebbe proprio questo. Tutti sanno che questa organizzazione esiste in molti posti dove non è permessa nessuna forma di movimento legale.

Si vede quindi che il punto fondamentale della risoluzione (l’organizzazione si costruisce “ solo nella misura... ”) è solo volgare confusione, non vale assolutamente nulla.

Ma in questa confusione si scorge chiaramente il contenuto liquidatore. La trasformazione è possibile soltanto nel corso del processo teso a far partecipare le masse al movimento legale: ecco a che cosa si riduce il linguaggio incomprensibile del primo punto. E questo è appunto liquidatorismo della più schietta marca.

Sono quattro anni che il partito dice che la nostra organizzazione è composta da cellule illegali attorniate da una rete di associazioni legali il più ramificata possibile.

Sono quattro anni che i liquidatori negano di essere dei liquidatori e che sostengono che la trasformazione è possibile soltanto nel corso di un processo teso a far partecipare le masse al movimento legale. I liquidatori eludono il problema di sapere da che cosa è composto il nostro partito, quale è la natura del vecchio partito. Lo eludono proprio come devono fare dei legalitari. Assomiglia alla storia del piccolo naviglio. Nell’aprile 1912 Plekhanov domanda: esiste o no il nostro vecchio partito? La conferenza dei liquidatori risponde: “La trasformazione è possibile soltanto nella misura in cui le masse partecipano al movimento legale”!

È la risposta dei legalitari che si sono staccati dal partito. Ieri questi legalitari erano forti e attaccavano il partito. Ora sono stati sconfitti. Quindi sono diventati timidi e sono ridotti a difendersi con giri di parole.

II

Il secondo paragrafo della risoluzione dice:

“2. Poiché le condizioni politiche e sociali sono oggi diverse da quelle che erano prima della rivoluzione [ russa del 1905, ndr ], le organizzazioni illegali del partito esistenti e quelle che sono in via di formazione devono adattarsi alle nuove forme e ai nuovi metodi del movimento operaio legale”.

Anche qui abbiamo a che fare con una strana logica. Dal cambiamento delle condizioni sociali consegue soltanto che occorre cambiare le forme e i metodi dell’organizzazione, ma nella risoluzione non si dice affatto in che senso devono essere cambiate.

Perché gli autori della risoluzione tirano in campo il “cambiamento delle condizioni politiche e sociali”? Evidentemente per portare una dimostrazione, un argomento in appoggio alla loro conclusione pratica : l’organizzazione illegale deve necessariamente adeguarsi al movimento legale. Ma dalle premesse non deriva affatto una simile conclusione. Si potrebbe anche sostenere il contrario: che “poiché le condizioni sono cambiate” vi è un movimento legale che deve adeguarsi al movimento illegale.

Perché tanta confusione tra i liquidatori?

Perché i liquidatori hanno paura di dire la verità e si sforzano di tenere il piedi in due scarpe.

La verità è che la valutazione che i liquidatori danno del “momento attuale” (e per spiegare come “sono cambiate le condizioni politiche e sociali” bisogna dare una valutazione del momento attuale) è la valutazione liquidatrice (quella di Levitski, Larin, Iezov e altri).

Ma essi hanno paura di esporre apertamente questa valutazione. Hanno tanta paura che la loro conferenza non ha nemmeno osato porre la questione. È solo tacitamente, furtivamente, di contrabbando che ha fatto passare l’idea che sono avvenuti certi cambiamenti i quali esigono che l’organizzazione illegale “si adatti” al movimento legale.

Questa tesi non si distingue in nulla da quella del partito cadetto. La stampa del partito socialdemocratico lo ha spiegato più volte. I cadetti riconoscono che “il loro partito è costretto a rimanere nel suo insieme nella illegalità” (vedremo poi in proposito il paragrafo 3 della risoluzione dei liquidatori) e che, dato il cambiamento delle condizioni, il partito illegale deve adattarsi al movimento legale. Per loro, questo è sufficiente. Infatti a loro parere l’interdizione che costringe il partito a restare illegale è un incidente casuale, una “anomalia” nel contesto politico attuale, una sopravvivenza del passato, mentre la cosa principale, essenziale, fondamentale è il loro lavoro legale. Bisogna subito dire che questa posizione deriva del tutto logicamente dalla “valutazione del momento attuale” espressa dal signor Gredeskul ( un cadetto, ndr ). Secondo questa valutazione la Russia non ha bisogno di una nuova rivoluzione; ha bisogno solo di un “lavoro costituzionale”.

L’illegalità del partito cadetto è un fenomeno casuale, è un’eccezione nel sistema generale dell’“attività costituzionale”. Ne deriva dunque logicamente che l’organizzazione illegale deve “adattarsi al movimento legale”. Così concepiscono le cose i cadetti.

Il partito socialdemocratico invece la pensa in modo del tutto diverso. La valutazione fondamentale che il nostro partito dà della situazione attuale è che occorre la rivoluzione e che essa si avvicina. Sono mutate le forme di sviluppo che portano alla rivoluzione, i vecchi compiti della rivoluzione sono rimasti immutati. Da qui noi tiriamo la conclusione che le forme dell’organizzazione devono cambiare, la forma delle “cellule” deve essere meno rigida, il loro allargamento spesso procederà non attraverso le stesse cellule, ma attraverso la loro “periferia” legale, ecc. Tutto ciò è stato detto molte volte nelle risoluzioni del partito.

Ma quelli che parlano di “adattare” l’organizzazione illegale al movimento legale danno un’idea assolutamente sbagliata di questo cambiamento delle forme dell’organizzazione illegale. Non ci siamo proprio. Le organizzazioni legali sono punti di appoggio che permettono di fare penetrare tra le masse le idee delle cellule illegali. Questo significa che noi cambiamo la forma della nostra influenza per dare una direzione illegale alla nostra influenza nel movimento legale.

È dunque solo la forma dell’organizzazione che si adatta al movimento legale; quanto al contenuto del lavoro del nostro partito, è invece l’attività legale che “ si adegua ” alle idee illegali (ed è da qui, sia detto di passaggio, che deriva tutta la lotta del “menscevismo rivoluzionario” contro i liquidatori).

Giudicate dunque quanto grande è la profondità di pensiero dei nostri liquidatori: essi accettano la prima premessa (quella che riguarda la forma del nostro lavoro), mentre dimenticano la seconda (quella che riguarda il contenuto del lavoro)!! E condiscono le loro tesi da cadetti con il seguente ragionamento circa le forme organizzative da usare per la costruzione del partito.

Essi dicono: “Bisogna edificare il partito in modo da trasformarlo trascinando le masse nel movimento legale e da adeguare a questo movimento la nostra organizzazione illegale”.

Ci si chiede: assomiglia ciò sia pure in minima misura alla risposta del partito: costruire il partito significa rafforzare e moltiplicare le cellule illegali attorniandole con una rete di punti di appoggio legali?

O non è piuttosto il tentativo di legittimare l’attività dei liquidatori con una ripetizione delle tesi dei cadetti e dei socialisti-populisti? Quando nell’agosto 1906 il socialista populista Pescekhonov voleva fondare il suo “partito legale”, egli ripeteva esattamente queste idee (si veda in proposito il n. 8 di Russkoie Bogatstvo, 1906 e l’articolo I menscevichi socialisti-rivoluzionari in Proletari, n. 4).

III

Il terzo paragrafo della risoluzione dice:

“3. Il partito socialdemocratico deve, fin da oggi, quando la sua organizzazione nel suo insieme è costretta a rimanere nell’illegalità, sforzarsi di svolgere pubblicamente [ ossia legalmente, ndr ] singole parti del lavoro di partito e di creare a questo scopo istanze adeguate”.

Abbiamo già fatto notare che questo paragrafo tracciava, dalla prima all’ultima parola, un quadro esatto del partito cadetto . L’unica cosa fuori posto nel quadro è la parola “socialdemocratico”. In effetti il partito cadetto è “costretto” a restare, “nel suo insieme”, illegale. Effettivamente i suoi membri si sforzano di realizzare pubblicamente “fin da oggi” (dato che, grazie a Dio, noi abbiamo già una costituzione...) alcune parti della loro attività.

La concezione di fondo, che affiora in ogni riga della risoluzione, è che il “lavoro costituzionale” se non è l’unico possibile, perlomeno è il più importante, il più stabile, l’essenziale. Proprio questa è la concezione della politica operaia liberale ed essa è sbagliata fin dalle sue fondamenta.

Quello che è illegale non è solo il Partito socialdemocratico “nel suo insieme”, ma ognuna delle sue cellule e - e qui sta la questione essenziale - tutto il contenuto del suo lavoro che è teso a promuovere e a preparare la rivoluzione. È questa la ragione per cui il lavoro più “aperto” di una cellula socialdemocratica, anche della cellula più “pubblica” che ci sia, non può essere considerato come “una realizzazione pubblica dell’attività del partito”.

Consideriamo ad esempio il periodo che va dal 1907 al 1912. In questo periodo la cellula più “pubblica” del PSDOR è stato il suo gruppo parlamentare. Questo gruppo poteva parlare molto più “pubblicamente” di qualunque altra organizzazione del nostro partito. Era la sola legale e poteva parlare legalmente di molte cose.

Ma non di tutto ! Non poteva, in particolare, intervenire a proposito di molti aspetti del lavoro svolto dal suo partito e doveva mantenere il silenzio su punti essenziali. Si vede dunque chiaramente che il paragrafo 3 della risoluzione dei liquidatori non va bene neanche a proposito dell’attività del gruppo socialdemocratico alla Duma. Quanto poi alle altre parti della nostra attività, non vale neanche la pena di parlarne.

I liquidatori vogliono un partito legale, “pubblico”. Oggi però hanno paura di dirlo apertamente (gli operai li obbligano ad aver paura, Trotzki li consiglia di non parlarne). Hanno quindi deciso di dire le stesse cose, ma un po’ mascherate. Non parlano della legalizzazione del partito. Si limitano a promuoverne la legalizzazione un pezzo per volta !

Nell’aprile 1912 Plekhanov, di cui tutti sanno che è neutrale, ha detto chiaramente ai liquidatori che i “gruppi d’iniziativa” formati dai legalitari che si sono staccati dal partito, sono gruppi antipartito. I liquidatori replicano che questi gruppi permettono di realizzare pubblicamente certe parti del “lavoro del partito”, costituiscono quel “movimento legale” a cui il partito illegale deve “adattarsi”; sono quella “vita pubblica” a cui bisogna far partecipare le masse dato che questa partecipazione è il criterio, la garanzia e la manifestazione della necessaria “trasformazione” del partito.

Che sempliciotti hanno dovuto trovare i liquidatori se è vero quel che raccontano, e cioè che simili concezioni sarebbero state approvate dagli “antiliquidatori” guidati da Trotzki!

IV

Vediamo infine l’ultimo paragrafo della risoluzione:

“4. Lorganizzazione socialdemocratica, non avendo la possibilità, a causa della sua condizione illegale, di attrarre nelle sue file i larghi strati di operai sui quali si diffonde la sua influenza, deve legarsi con gli strati del proletariato politicamente attivi e, attraverso di loro, con le masse. Per raggiungere questo obiettivo essa deve creare diversi tipi di organizzazioni politiche legali o illegali dalle forme più o meno rigide e diversi paraventi legali (comitati elettorali, associazioni politiche costituite in base alla legge del 4 marzo, società municipali, associazioni per la lotta contro il carovita, ecc.). Essa deve anche coordinare la sua attività con quella delle organizzazioni operaie apolitiche”.

Anche qui, ancora una volta, le concezioni che si mascherano dietro argomentazioni indiscutibili sulle coperture legali sono non solo discutibili, ma francamente liquidatrici.

La costituzione di organizzazioni politiche legali è proprio quel che predicavano Levitski e N. R-kov, è proprio la legalizzazione del partito un pezzo per volta.

Già da più di un anno diciamo ai liquidatori: basta con le parole, fondatele dunque le vostre “associazioni politiche legali”, le vostre “associazioni per la difesa degli interessi della classe operaia”, ecc. Basta con le chiacchiere, mettetevi all’opera!

Solo che non possono mettersi all’opera, perché nella Russia contemporanea non è possibile realizzare i loro sogni liberali. Tutto quello che possono fare è difendere in modo mascherato i loro “gruppi d’iniziativa”, la cui tanto feconda attività consiste in utili chiacchiere, nell’indirizzarsi incoraggiamenti reciproci, nel redigere proposte sulle “organizzazioni politiche legali”.

Quando la risoluzione dichiara ufficialmente che le organizzazioni illegali devono “legarsi con gli strati del proletariato politicamente attivi, e, attraverso di loro, con le masse”, è ben i “gruppi d’iniziativa” che la risoluzione difende!! L’indicazione della risoluzione dice infatti che gli “strati del proletariato politicamente attivi” sono fuori dalle cellule! Non è questa forse una semplice ripetizione, con altre parole, delle note frasi ed declamazioni sulla “necrosi del partito” dal quale tutto ciò che è attivo è fuggito per andare nei “gruppi d’iniziativa”?

Ciò che la Nascia Zarià e il Dielo Gizni hanno detto esplicitamente inveendo contro il partito illegale, Trotzki con i liquidatori esclusi dal partito lo riprendono e lo ripetono “in modo più attenuato”: è proprio al di fuori del ristretto partito illegale che vi sono gli elementi “ più attivi ”, e proprio con essi bisogna “legarsi”. Siamo noi liquidatori, che ci siamo staccati dal partito, quegli elementi attivi; è attraverso di noi che il “partito” deve legarsi con le masse.

Su questo problema il partito ha preso una posizione chiarissima. Per dirigere la lotta economica le cellule socialdemocratiche devono collaborare con i sindacati, con le cellule socialdemocratiche costituite all’interno di essi, con certi attivisti del movimento sindacale. Analogamente nella campagna elettorale bisogna che i sindacati marcino assieme al partito. Tutto ciò è chiaro, preciso e comprensibile. I liquidatori, invece , predicano un nebuloso “coordinamento” del lavoro del partito nel suo insieme con le associazioni “apolitiche”, cioè apartitiche.

Axelrod ha fornito a Trotzki le concezioni del liquidatorismo. Dopo gli amari insuccessi di Axelrod con la Nascia Zarià, Trotzki a sua volta ha consigliato ad Axelrod di coprire quelle concezioni con belle frasi. Ma questa compagnia non ingannerà nessuno. La conferenza dei liquidatori insegnerà agli operai a penetrare più a fondo il significato delle frasi ambigue. Questa conferenza non offrirà agli operai che una “lezione” amara, noiosa, ma non priva di utilità nella società borghese.

Abbiamo esaminato abbastanza a fondo le concezioni della politica operaia liberale quando Levitski le presentava apertamente. Non è quindi difficile riconoscerle ora che si presentano nel variopinto ed elegante abbigliamento di Trotzki.

Le concezioni del partito sull’organizzazione illegale e sulla sua attività legale spiccano in modo sempre più imponente se le si paragonano con tutte queste ipocrite mascherate.