Indice degli scritti di Lenin

Scaricate il testo in versione OpenOffice o MS-Word


Lenin - Il fallimento della Seconda Internazionale

(maggio-giugno 1915)

Opere, vol. 21

(traduzione rivista sull’originale)

 

Per fallimento dell’Internazionale s’intende talvolta semplicemente il lato formale della cosa, la rottura del collegamento internazionale fra i partiti socialisti dei paesi belligeranti, l’impossibilità di riunire sia una conferenza internazionale sia l’Ufficio Internazionale Socialista e così via. Alcuni socialisti dei piccoli paesi neutrali e, probabilmente, persino la maggioranza dei partiti ufficiali di questi paesi si fermano a questa concezione; questo è anche il punto di vista degli opportunisti e dei loro difensori. Con una franchezza che merita una profonda riconoscenza, il signor V. Kosovski ha preso la difesa di questa posizione sulla stampa russa, nel n. 8 del Bollettino d’Informazione del Bund, senza che la redazione della rivista manifestasse neppure con una parola il suo dissenso dall’autore. È sperabile che la difesa del nazionalismo fatta da Kosovski, il quale giunge fino a giustificare i socialdemocratici tedeschi che hanno votato i crediti di guerra, aiuterà molti operai a convincersi definitivamente del carattere borghese nazionalista del Bund.

Per gli operai coscienti il socialismo è una profonda convinzione e non una comoda copertura delle tendenze conciliatrici piccolo-borghesi e delle tendenze dell’opposizione nazionalista. Per fallimento dell’Internazionale essi intendono l’obbrobrioso tradimento, perpetrato dalla maggioranza dei partiti socialdemocratici ufficiali, delle loro convinzioni, delle dichiarazioni più solenni fatte nei discorsi dei congressi internazionali di Stoccarda e di Basilea, fissate nelle risoluzioni di questi congressi, ecc. Possono non vedere questo tradimento solo coloro che non lo vogliono vedere, che non hanno interesse vederlo. Per formulare la cosa in modo scientifico, vale a dire dal punto di vista dei rapporti di classe nella società moderna, dobbiamo dire che la maggioranza dei partiti socialdemocratici, primo di tutti e alla loro testa il più grande e influente partito della II Internazionale, cioè il partito tedesco, si sono schierati a fianco dei rispettivi stati maggiori, dei rispettivi governi e della rispettiva borghesia contro il proletariato. Questo è un avvenimento di importanza storica mondiale e non è lecito non farne un’analisi, per quanto è possibile, completa. Da parecchio tempo è stato riconosciuto che le guerre, nonostante tutti gli orrori e le calamità che portano con sé, hanno anche una funzione utile più o meno grande, in quanto svelano, smascherano, distruggono spietatamente molto di ciò che vi è di putrefatto, di sorpassato e di morto nelle istituzioni create dagli uomini. Anche la guerra europea del 1914-1915 ha incominciato a recare all’umanità un vantaggio indubbio mostrando alla classe più avanzata dei paesi civili che nei suoi partiti sta per scoppiare un ascesso purulento e ripugnante e che si diffonde, non si sa da dove, un insopportabile fetore cadaverico.

 

 

I

 

È o non è un fatto che i più importanti partiti socialisti d’Europa hanno rinnegato tutte le loro idee e rinunciato ai loro compiti? Certo, né i traditori stessi, né coloro che sanno con sicurezza - o prevedono confusamente - di dover vivere in pace e in amicizia con essi, desiderano parlare di queste cose. Ma per quanto ciò sia sgradito alle varie “autorità” della II Internazionale o ai loro amici di frazione fra i socialdemocratici russi, noi dobbiamo guardare ben in faccia le cose, chiamarle col loro nome, dire ai lavoratori la verità.

Esistono dati di fatto incontrovertibili i quali mostrano in quale modo i partiti socialisti, prima della guerra attuale e in previsione di essa, concepivano i loro compiti e la loro tattica? Esistono indiscutibilmente. C’è la risoluzione del Congresso internazionale socialista di Basilea del 1912, che ripubblichiamo insieme alla risoluzione del Congresso  socialdemocratico tedesco di Chemnitz dello stesso anno, a ricordo delle “parole dimenticate” del socialismo. La risoluzione di Basilea è la sintesi di innumerevoli pubblicazioni di agitazione e di propaganda di tutti i paesi contro la guerra ed è l’enunciazione più precisa e completa, più solenne e formale delle idee socialiste sulla guerra e della tattica socialista di fronte alla guerra. Non si può non chiamare tradimento anche il solo fatto che neppure una delle autorità dell’Internazionale di ieri e del socialsciovinismo di oggi - né Hyndman, né Guesde, né Kautsky, né Plekhanov - abbia il coraggio di ricordare questa risoluzione ai suoi lettori. O non ne parlano affatto o ne citano (come fa Kautsky) punti secondari, tralasciando tutti quelli essenziali. Le risoluzioni più “radicali”, ultrarivoluzionarie, e il più vergognoso oblio o l’abbandono di queste risoluzioni: ecco alcune delle manifestazioni più evidenti del fallimento dell’Internazionale e, al tempo stesso, una delle prove più evidenti del fatto che oggi solamente le persone la cui incomparabile ingenuità confina con lo scaltro desiderio di perpetuare la precedente ipocrisia, possono credere che sia possibile “correggere” il socialismo e “raddrizzarne la linea” soltanto per mezzo di risoluzioni.

Appena ieri si può dire, quando Hyndman prima dell’inizio della guerra passò alla difesa dell’imperialismo, tutti i socialisti “perbene” lo ritennero un originale finito fuori strada e nessuno parlò di lui se non con tono di disprezzo. E ora i più eminenti capi socialdemocratici di tutti i paesi sono scivolati sulla stessa posizione di Hyndman e differiscono tra loro soltanto per qualche sfumatura e per il loro temperamento. E noi non siamo proprio in grado di valutare o caratterizzare con espressioni più o meno parlamentari il coraggio civile di individui, come, per esempio, gli scrittori del Nasce Slovo, i quali, mentre parlano del “signor” Hyndman in tono sprezzante, tacciono o parlano rispettosamente (o servilmente?) del “compagno” Kautsky. È forse possibile conciliare un tale atteggiamento col rispetto per il socialismo e per i propri principi in generale? Se voi foste convinti delle menzogne e del pernicioso sciovinismo di Hyndman, non dovreste forse rivolgere le vostre critiche e i vostri attacchi contro il più influente, contro il più pernicioso difensore di simili opinioni, contro Kautsky?

In questi ultimi tempi, le opinioni di Guesde sono state esposte, forse nel modo più particolareggiato, dal guesdista Charles Dumas nell’opuscolo La pace che noi auspichiamo. Questo “capo di gabinetto di Jules Guesde” - così si firma l’autore sulla copertina dell’opuscolo - “cita”, e ciò è comprensibile, le dichiarazioni in senso patriottico precedentemente fatte da socialisti (anche il socialsciovinista tedesco David cita dichiarazioni consimili nel suo ultimo opuscolo sulla difesa della patria), ma si guarda bene dal citare il manifesto di Basilea! E anche Plekhanov, mentre riproduce con straordinario piacere le banalità sciovinistiche, tace riguardo a questo manifesto. Kautsky agisce come Plekhanov: citando il manifesto di Basilea, ne omette tutti i punti rivoluzionari (e cioè tutto ciò che vi è di essenziale!), probabilmente col pretesto della proibizione da parte della censura ... La polizia e le autorità militari che proibiscono, con la loro censura, di parlare di lotta di classe e di rivoluzione, giungono “a proposito” per aiutare i traditori del socialismo!

Ma forse il manifesto di Basilea non è altro che un appello senza significato, senza un contenuto preciso, né storico né tattico, che lo connetta incontestabilmente alla guerra attuale?

Al contrario, nella risoluzione di Basilea c’è meno vuota declamazione e più contenuto concreto che in altre risoluzioni. La risoluzione di Basilea parla precisamente della guerra che è in atto, dei conflitti imperialistici che sono scoppiati negli anni 1914-1915. I conflitti fra l’Austria e la Serbia per i Balcani, tra l’Austria e l’Italia per l’Albania, ecc., tra l’Inghilterra e la Germania per i mercati e per le colonie in generale, tra la Russia e la Turchia e altri per l’Armenia e Costantinopoli: ecco di che cosa parla la risoluzione di Basilea, prevedendo appunto la guerra attuale. Precisamente a proposito della guerra attuale tra “le grandi potenze europee”, la risoluzione di Basilea dice che questa guerra “non si può giustificare col minimo pretesto di un qualsiasi interesse dei popoli”!

E se ora Plekhanov e Kautsky - prendiamo i due socialisti autorevoli più tipici e più accessibili a noi, dei quali uno scrive in russo e l’altro è tradotto in russo dai liquidatori - cercano (con l’aiuto di Axelrod) diverse “giustificazioni  popolari” della guerra (o, piuttosto, giustificazioni volgari, prese dalla prostituita stampa borghese), se essi si richiamano, con tono professorale e con una scorta di false citazioni di Marx, agli “esempi” delle guerre del 1813 e del 1870 (Plekhanov), oppure del 1854-1871, del 1876-1877 e del 1897 (Kautsky), allora in verità soltanto della gente senza l’ombra di convinzioni socialiste, senza un briciolo di coscienza socialista, può prendere “sul serio” simili argomenti, può non chiamarli gesuitismo inaudito, ipocrisia e prostituzione del socialismo! Che la direzione (Vorstand) del partito tedesco lanci pure l’anatema contro la nuova rivista di Mehring e di Rosa Luxemburg (Die Internationale) per il giusto apprezzamento che essa dà di Kautsky; che Vandervelde, Plekhanov, Hyndman e compagni, con l’aiuto della polizia della “Triplice Intesa”, trattino pure alla stessa maniera i loro avversari; noi risponderemo con la semplice ristampa del manifesto di Basilea che smaschera questo voltafaccia dei capi, per il quale non c’è altra parola all’infuori di questa: tradimento.

La risoluzione di Basilea non parla della guerra nazionale, della guerra popolare - di cui si ebbero esempi in Europa e che furono anzi le guerre tipiche nel periodo 1789-1871 - e nemmeno della guerra rivoluzionaria: guerre alle quali i socialdemocratici non hanno mai rinunciato. Essa parla della guerra attuale che si svolge sul terreno dell’“imperialismo capitalista” e degli “interessi dinastici”, sul terreno della “politica di conquista” dei due gruppi di potenze belligeranti: l’austro-tedesco e l’anglo-franco-russo. Plekhanov, Kautsky e compagni ingannano senz’altro gli operai, ripetendo la menzogna interessata della borghesia di tutti i paesi, che tende, con tutte le forze, a presentare questa guerra imperialista, coloniale e brigantesca come una guerra popolare e difensiva (non importa per chi) e che tenta di giustificarla con gli esempi storici di guerre non imperialiste.

Il problema del carattere imperialista, brigantesco, antiproletario di questa guerra, ha cessato già da molto tempo di essere una questione puramente teorica. Oramai non è più solo in teoria che l’imperialismo è valutato, in tutti i suoi tratti principali, come lotta della borghesia decrepita, agonizzante e in putrefazione per la spartizione del mondo e per l’asservimento delle “piccole” nazioni. Non soltanto la copiosissima stampa periodica socialista di tutti i paesi ha ripetuto migliaia di volte tali conclusioni. Non soltanto un rappresentante di una nazione a noi “alleata”, il francese Delaisi, nell’opuscolo La prossima guerra (del 1911!), ha spiegato popolarmente il carattere brigantesco dell’attuale guerra, anche per quanto riguarda la borghesia francese. Questo è poco. I rappresentanti dei partiti proletari di tutti i paesi hanno espresso a Basilea, unanimemente e formalmente, la loro incrollabile convinzione che si avvicinava una guerra di carattere precisamente imperialista e ne hanno tratto delle conclusioni tattiche. Perciò, fra l’altro, si deve senz’altro respingere come un sofisma ogni affermazione che non sarebbe stata esaminata esaurientemente la differenza tra la tattica nazionale e quella internazionale (cfr. l’ultima intervista di Axelrod nei numeri 87 e 90 del Nasce Slovo), ecc. ecc. Questo è un sofisma, poiché una cosa è l’analisi scientifica di tutti gli aspetti dell’imperialismo, analisi che è appena incominciata e che, per sua natura, è infinita come, in generale, è infinita la scienza; altra cosa sono i fondamenti della tattica socialista contro l’imperialismo capitalista, esposti in milioni di esemplari di giornali socialdemocratici e nelle risoluzioni dell’Internazionale. I partiti socialisti non sono circoli di discussione, ma organizzazioni del proletariato militante, e quando alcuni battaglioni passano dalla parte del nemico, bisogna chiamarli traditori e infamarli come tali, senza lasciarsi “accalappiare” dai discorsi ipocriti, i quali dimostrerebbero che “non tutti” comprendono l’imperialismo “allo stesso modo”; che lo sciovinista Kautsky e lo sciovinista Cunow sono capaci di scrivere dei volumi in proposito; che la questione “non è stata sufficientemente discussa” e simili. Non ci sarà mai uno studio completo del capitalismo in tutte le manifestazioni della sua pirateria, in tutte le più minute ramificazioni del suo sviluppo storico e nelle sue particolarità nazionali. Sui particolari, gli scienziati (e specialmente i pedanti) non smetteranno mai di disputare. Ma sarebbe ridicolo appigliarsi a questo “motivo” per rifiutare di prender parte alla lotta socialista contro il capitalismo, rifiutare di contrapporsi a coloro che hanno tradito questa lotta. E che cosa ci propongono di diverso Kautsky, Cunow, Axelrod, ecc.?

 Infatti non c’è nessuno che, dopo lo scoppio della guerra, abbia anche soltanto tentato di analizzare la risoluzione di Basilea e di dimostrare che essa non è giusta!

 

 

II

 

Ma non può darsi che i socialisti sinceri fossero per la risoluzione di Basilea nella previsione che la guerra avrebbe creato una situazione rivoluzionaria, e che i fatti li abbiano smentiti e che la rivoluzione si sia dimostrata impossibile?

Precisamente con tale sofisma Cunow (nell’opuscolo Fallimento del partito? e in una serie di articoli) tenta di giustificare il suo passaggio nel campo della borghesia. In forma allusiva, in forme meno chiare incontriamo “argomenti” simili in quasi tutti i socialsciovinisti, in Kautsky prima che negli altri. Le speranze nella rivoluzione si sono dimostrate illusorie e non è da marxisti difendere delle illusioni: ecco come ragiona Cunow. Ma questo struvista [Struve era un economista russo che usava in funzione antisocialista un’interpretazione oggettivista, determinista e fatalista del marxismo simile a quella diffusa ancora oggi da alcuni gruppi bordighisti come ad esempio la redazione della rivista n + 1 di Torino, ndt] non dice parola riguardo alle “illusioni” di tutti i firmatari del manifesto di Basilea e, da vero gentiluomo come egli è, tenta di scaricarne la colpa sui rappresentanti dell’estrema sinistra, del genere di Pannekoek e Radek!

Esaminiamo la sostanza di quest’argomento, secondo il quale gli autori del manifesto di Basilea presupponevano sinceramente lo scoppio della rivoluzione e sono poi stati smentiti dai fatti. Il manifesto di Basilea dice: 1. che la guerra creerà una crisi economica e politica; 2. che i lavoratori considereranno la partecipazione alla guerra come un delitto e riterranno criminoso “sparare gli uni sugli altri per il profitto dei capitalisti, per l’orgoglio delle dinastie e per la stipulazione di trattati segreti”; e che la guerra provocherà tra gli operai “l’indignazione e la collera”; 3. che i socialisti hanno il dovere di utilizzare quella crisi e quello stato d’animo degli operai per “fare agitazione tra gli strati popolari” e “affrettare la caduta del dominio capitalista”; 4. che “i governi”, nessuno escluso, non possono scatenare la guerra “senza pericolo per loro stessi”; 5. che i governi “hanno paura della rivoluzione proletaria”; 6. che i governi “devono ricordare” la Comune di Parigi (cioè la guerra civile), la rivoluzione del 1905 in Russia, ecc. Tutte queste sono idee assolutamente chiare; in esse non vi è la garanzia che la rivoluzione avverrà; ma in esse si mette l’accento sulla precisa caratterizzazione dei fatti e delle tendenze. Chi dice, a proposito di questi argomenti e di questi ragionamenti, che prevedere lo scoppio della rivoluzione è stata un’illusione, dimostrano di avere, verso la rivoluzione stessa, un atteggiamento non marxista, ma struvista, poliziesco, da rinnegato [come se la rivoluzione dovesse scoppiare senza che i partiti rivoluzionari intervengano a “fare agitazione” e ad “affrettarne” lo scoppio, ndt].

Per il marxista non v’è dubbio che la rivoluzione non è possibile senza una situazione rivoluzionaria e che non tutte le situazioni rivoluzionarie sboccano nella rivoluzione. Quali sono, in generale, i segni di una situazione rivoluzionaria? Siamo sicuri di non sbagliare a indicare questi tre segni come i segni principali: 1. le classi dominanti non riescono più a conservare il loro potere senza modificarne la forma; una crisi negli “strati superiori”, una crisi nel sistema politico della classe dominante, che apre una fessura nella quale si incuneano il malcontento e l’indignazione delle classi oppresse. Per lo scoppio della rivoluzione non basta ordinariamente che “gli strati inferiori non vogliano più” continuare a vivere come prima, ma occorre anche che “gli strati superiori non possano più” vivere come per il passato; 2. un aggravamento, maggiore del solito, dell’oppressione e della miseria delle classi oppresse; 3. in forza delle cause suddette, un rilevante aumento dell’attività delle masse, le quali in un periodo “pacifico” si lasciano depredare tranquillamente, ma in periodi burrascosi sono spinte, sia da tutto l’insieme della crisi, che dagli stessi “strati superiori”, ad un’azione storica indipendente.

Senza questi cambiamenti oggettivi, indipendenti dalla volontà non soltanto di singoli gruppi e partiti, ma anche di singole classi, la rivoluzione - di regola - è impossibile. L’insieme di tutti questi cambiamenti oggettivi si chiama  situazione rivoluzionaria. Una tale situazione si presentò nel 1905 in Russia e in tutte le epoche rivoluzionarie in Europa occidentale; ma essa si presentò anche nel 1860 in Germania e nel 1859-1861 e 1879-1880 in Russia, sebbene in questi casi non vi sia stata alcuna rivoluzione. Perché? Perché la rivoluzione non nasce da ogni situazione rivoluzionaria, ma solo nei casi in cui, alle trasformazioni oggettive sopra indicate, si aggiunge una trasformazione soggettiva, cioè la capacità della classe rivoluzionaria di compiere azioni rivoluzionarie di massa sufficientemente forti da spezzare (o almeno incrinare) il vecchio governo, il quale, anche in un periodo di crisi, non “cadrà” mai se non lo “si fa cadere”.

Questa è la concezione marxista della rivoluzione. Essa è stata molte e molte volte esposta e accettata come irrefutabile da tutti i marxisti. Per noi russi essa è stata confermata, in modo particolarmente evidente, dall’esperienza del 1905. La questione allora sta nel domandarsi che cosa presupponeva a questo riguardo il manifesto di Basilea del 1912 e che cosa è avvenuto nel 1914-1915.

Il manifesto presupponeva una situazione rivoluzionaria brevemente definita con l’espressione di “crisi economica e politica”. Si è determinata questa situazione? Sì, senza dubbio. Il socialsciovinista Lensch (che difende lo sciovinismo più apertamente, francamente, onestamente degli ipocriti Cunow, Kautsky, Plekhanov e soci) ha persino detto che “assistiamo a quella che potremmo chiamare una rivoluzione” (pag. 6 del suo opuscolo La socialdemocrazia tedesca e la guerra, Berlino, 1915). La crisi politica è evidente: non v’è un governo sicuro del proprio domani, non un governo che sia libero dal pericolo d’un fallimento finanziario, di perdere il suo territorio, di esser cacciato dal proprio paese (così come il governo belga è stato cacciato dal suo). Tutti i governi vivono sopra un vulcano e fanno appello essi stessi all’iniziativa e all’eroismo delle masse. Il sistema politico dell’Europa è tutto sconvolto, e nessuno, certo, oserà negare che siamo entrati (e sprofondiamo sempre più: scrivo questo nel giorno della dichiarazione di guerra dell’Italia) in un periodo di grandissimi sconvolgimenti politici. Se Kautsky, due mesi dopo lo scoppio della guerra, ha scritto (nella Neue Zeit del 2 ottobre 1914) che “mai un governo è forte e mai i partiti sono deboli come all’inizio di una guerra”, questo è uno degli esempi del modo in cui Kautsky falsifica la scienza storica per compiacere i Südekum e gli altri opportunisti. Mai il governo ha tanto bisogno del consenso di tutti i partiti delle classi dominanti e della “pacifica” sottomissione delle classi oppresse a questo dominio, quanto in tempo di guerra. Questo in primo luogo. Secondariamente, se “all’inizio della guerra”, specialmente in un paese in cui si attende una rapida vittoria, il governo sembra onnipotente, nessuno, mai, in nessun luogo, ha legato l’attesa di una situazione rivoluzionaria esclusivamente all’“inizio della guerra” e, ancora meno, ha identificato ciò “che sembra” con ciò che è in realtà.

Tutti sapevano, vedevano e riconoscevano che la guerra europea sarebbe stata ben più grave delle guerre precedenti. L’esperienza della guerra lo conferma sempre più. La guerra si estende. Le basi politiche dell’Europa sono sempre più sconvolte. Le difficoltà in cui si trovano le masse sono terribili e tutti gli sforzi dei governi, della borghesia e degli opportunisti per fare il silenzio su queste difficoltà, falliscono sempre più frequentemente. I profitti di guerra di certi gruppi di capitalisti sono inauditi, scandalosamente grandi. Enorme è l’aggravamento delle contraddizioni. La sorda indignazione delle masse, la confusa aspirazione degli strati oppressi e arretrati a una pace di compromesso (“democratica”), il brontolio che comincia a farsi sentire “negli strati più umili” delle masse, tutto questo è incontestabile. E quanto più la guerra si trascina e s’inasprisce, tanto più fortemente gli stessi governi sviluppano e sono costretti a sviluppare l’attività delle masse, spronandole a una straordinaria tensione delle loro forze e al sacrificio di se stesse. L’esperienza della guerra, come l’esperienza di qualsiasi crisi nella storia, come qualsiasi grande disastro o qualsiasi svolta nella vita d’una persona, mentre istupidisce e abbatte gli uni, educa e tempra gli altri, e in complesso, se si considera la storia di tutto il mondo, il numero e la forza di questi ultimi superano il numero e la forza dei primi, ad eccezione di singoli casi di decadenza e di sfacelo di un qualche Stato.

La conclusione della pace non solo non può metter fine “di colpo” a tutte queste calamità e a tutto questo aggravamento delle contraddizioni, ma, al contrario, per molti aspetti, li renderà più sensibili e particolarmente evidenti alle masse più  arretrate della popolazione.

In una parola, per la maggioranza dei paesi sviluppati e delle grandi potenze d’Europa la situazione rivoluzionaria è evidente. E a questo riguardo la previsione del manifesto di Basilea è stata pienamente confermata. Negare direttamente o indirettamente questa verità, oppure tacerla, come fanno Cunow, Plekhanov, Kautsky e soci, significa proferire la più grande menzogna, ingannare la classe operaia e servire la borghesia. Nel Sotsial-Demokrat (nn. 34, 40, 41) abbiamo fornito dati comprovanti che coloro i quali temono la rivoluzione, i preti ipocriti cristiani, gli stati maggiori, i giornali dei milionari sono stati costretti a constatare che in Europa esistono i segni di una situazione rivoluzionaria.

Questa situazione si protrarrà ancora a lungo? In quale misura si aggraverà? Condurrà essa alla rivoluzione? Non lo sappiamo e nessuno può saperlo. Questo potrà mostrarlo soltanto l’esperienza dello sviluppo dello stato d’animo rivoluzionario e del passaggio alle azioni rivoluzionarie della classe avanzata, del proletariato. Qui non si tratta né di “illusioni” di nessun genere né della confutazione di esse, perché nessun socialista, mai e in nessun luogo, ha garantito che la rivoluzione sarà generata precisamente dall’attuale guerra (e non dalla prossima), precisamente dall’attuale situazione rivoluzionaria (e non da quella di domani). Qui si tratta del più indiscutibile e fondamentale obbligo di tutti i socialisti: dell’obbligo di mostrare alle masse l’esistenza della situazione rivoluzionaria, di mostrarne l’ampiezza e la profondità, di svegliare la coscienza rivoluzionaria e la risolutezza rivoluzionaria del proletariato, di aiutarlo a passare alle azioni rivoluzionarie e a creare organizzazioni corrispondenti alla situazione rivoluzionaria, per lavorare in questa direzione.

Nessun socialista influente e responsabile si è mai permesso di dubitare che tale, appunto, sia il dovere dei partiti socialisti, e il manifesto di Basilea, senza diffondere né alimentare la benché minima “illusione”, parla proprio di questo dovere dei socialisti: incitare e “agitare” il popolo (e non addormentarlo con lo sciovinismo, come fanno Plekhanov, Axelrod e Kautsky), “utilizzare” la crisi per “affrettare” il crollo del capitalismo, seguire l’esempio della Comune e dell’ottobre-dicembre 1905. Il fatto che i partiti attuali non adempiono questo dovere costituisce appunto il loro tradimento, la loro morte politica, il ripudio della loro funzione e il loro passaggio dalla parte della borghesia.

 

 

III

 

Ma come è potuto avvenire che i capi e i rappresentanti più noti della II Internazionale abbiano tradito il socialismo? Di questa questione ci occuperemo minutamente più avanti, dopo aver analizzato prima i tentativi di giustificare “teoricamente” questo tradimento. Proviamo a illustrare le teorie principali del socialsciovinismo, di cui si possono considerare come rappresentanti Plekhanov (che ripete di preferenza gli argomenti degli sciovinisti anglo-francesi, di Hyndman e dei suoi nuovi seguaci) e Kautsky. (il quale presenta degli argomenti molto più “sottili”, che hanno le apparenze di una solidità teorica incomparabilmente maggiore).

La più primitiva è forse la teoria dell’“aggressore”. Siamo aggrediti, ci difendiamo; gli interessi del proletariato esigono che si resista ai violatori della pace europea. Questa è la ripetizione delle dichiarazioni di tutti i governi e delle declamazioni di tutta la stampa borghese e venale del mondo intero. Plekhanov abbellisce perfino questa banalità trita e ritrita col suo abituale gesuitico richiamo alla “dialettica”. A sentir lui, per valutare la situazione concreta bisogna, prima di tutto, trovare l’aggressore e punirlo, rinviando tutte le altre questioni a quando si sarà creata una nuova situazione (cfr. l’opuscolo di Plekhanov Sulla guerra, Parigi, 1914 e la ripetizione da parte di Axelrod degli stessi argomenti nei nn. 86 e 87 del Golos). In questo nobile lavoro di sostituzione della dialettica con la sofistica, Plekhanov ha battuto il record. Il sofista si afferra arbitrariamente a uno degli “argomenti” tra i tanti: già Hegel aveva detto giustamente che si possono trovare degli “argomenti” per dimostrare qualsiasi cosa al mondo. La dialettica esige l’analisi di tutti gli aspetti di un dato fenomeno sociale nel suo svolgersi, esige che si riconducano le manifestazioni esterne, apparenti, alle forze motrici fondamentali, alla sviluppo delle forze produttive e alla lotta di classe. Plekhanov  afferra una citazione della stampa socialdemocratica tedesca: gli stessi tedeschi hanno riconosciuto, prima della guerra, l’atteggiamento aggressivo della Germania e dell’Austria ... e per lui la discussione è chiusa. Plekhanov tace sul fatto che i socialisti russi hanno ripetutamente smascherato i piani di conquista dello zarismo a spese della Galizia, dell’Armenia, ecc. In lui non si trova neppure l’ombra di un tentativo di affrontare la storia economica e diplomatica, anche solo dei tre ultimi decenni. Ma proprio questa storia dimostra incontestabilmente che l’asse principale della politica di tutti e due i gruppi di potenze attualmente belligeranti, consiste appunto nelle conquiste coloniali, nel depredare terre straniere e nel soppiantare e rovinare il concorrente più fortunato.(1)

Applicati alle guerre, i principi fondamentali della dialettica, che Plekhanov ha così sfrontatamente falsificato per compiacere la borghesia, consistono in questo: “La guerra è semplicemente la continuazione della politica con altri mezzi” (e precisamente con mezzi violenti). Questa definizione è dovuta a Clausewitz, uno dei maggiori scrittori di storia militare, le cui idee erano state fecondate da Hegel.(2) E questa fu sempre precisamente la concezione di Marx e di Engels, i quali consideravano ogni guerra come la continuazione della politica degli Stati interessati in un dato momento ad essa - e delle diverse classi all’interno di questi Stati.

Il rozzo sciovinismo di Plekhanov si basa esattamente sulla stessa posizione teorica dello sciovinismo più raffinato, conciliante e zuccheroso di Kautsky, che spiega il passaggio dei socialisti di tutti i paesi dalla parte dei “propri” capitalisti con il seguente ragionamento:

“Difendere la patria è diritto e dovere di tutti; il vero internazionalismo consiste nel riconoscere tale diritto ai socialisti di tutte le nazioni, anche a quelli che sono in guerra contro la mia patria ...” (cfr. Neue Zeit, 2 ottobre 1914 e altri scritti dello stesso autore).

Questo ragionamento inverosimile è una derisione così infinitamente volgare del socialismo, che il miglior modo di rispondervi sarebbe di far coniare una medaglia con l’effigie di Guglielmo II e di Nicola II su una faccia e quella di Kautsky e di Plekhanov sull’altra. Come vedete, il vero internazionalismo consiste nel giustificare che i lavoratori francesi sparino su quelli tedeschi e i tedeschi su quelli francesi ognuno in nome della “difesa della patria”!

Ma, a ben guardare, le premesse teoriche del ragionamento di Kautsky risultano identiche all’opinione derisa da Clausewitz circa ottant’anni fa: con l’inizio della guerra cessano i rapporti politici storicamente esistenti fra i popoli e le classi e sopravviene una situazione assolutamente diversa! Ci sono “semplicemente” aggressori e difensori; si respingono “semplicemente” i “nemici della patria”! L’oppressione di tutta una serie di nazioni, che abbracciano più della metà della popolazione del globo, da parte dei popoli delle grandi potenze imperialiste, la concorrenza fra le borghesie di questi paesi per la spartizione del bottino, gli sforzi del capitale per dividere e soffocare il movimento operaio: tutto questo sparisce di colpo dall’orizzonte di Plekhanov e di Kautsky, sebbene essi stessi, per decenni, prima della guerra, abbiano appunto descritto una simile “politica”.

I falsi richiami a Marx e a Engels costituiscono inoltre l’argomento “decisivo” di questi due capi del socialsciovinismo: Plekhanov rammenta la guerra nazionale della Prussia nel 1813 e della Germania nel 1870 e Kautsky dimostra, con aria da grande scienziato, che Marx si poneva il problema di stabilire quale delle parti (vale a dire quale delle borghesie) sarebbe stato meglio che vincesse nelle guerre del 1854-1855, 1859, 1870-1871, e che lo stesso fecero i marxisti nelle guerre del 1876-1877 e del 1897. È il metodo di tutti i sofisti d’ogni tempo: prendere esempi che evidentemente si riferiscono a casi fondamentalmente diversi. Le guerre precedenti che ci vengono indicate, erano la “continuazione della politica” dei movimenti nazionali borghesi, durati molti anni e diretti contro il giogo straniero, contro il giogo di un’altra nazione e contro l’assolutismo (turco e russo). Non c’era allora, e non poteva esserci, nessun altro problema fuorché quello di sapere se fosse preferibile il successo dell’una piuttosto che dell’altra borghesia: a guerre di questi tipo i marxisti potevano a priori chiamare i popoli, alimentando l’odio nazionale così come Marx nel 1848 e posteriormente chiamò alla guerra contro la Russia; così come Engels, nel 1859, alimentò l’odio nazionale dei tedeschi contro i loro  oppressori: Napoleone III e la zarismo russo.(3)

Paragonare “la continuazione della politica” di lotta contro il feudalesimo e l’assolutismo, della politica della borghesia che si stava liberando, con “la continuazione della politica” della borghesia decrepita - cioè imperialista, cioè predatrice di tutto il mondo - e reazionaria che, in unione coi feudatari, schiaccia il proletariato, è come paragonare i metri con i chilogrammi, è come paragonare “i rappresentanti della borghesia” Robespierre, Garibaldi, Geliabov, con i “rappresentanti della borghesia” Millerand, Salandra, Guckov. Non si può essere marxisti senza nutrire il più profondo rispetto per i grandi rivoluzionari borghesi a cui la storia universale aveva conferito il diritto di parlare a nome della “patria” borghese e che, attraverso la lotta contro il feudalesimo, hanno portato alla vita civile decine di milioni di uomini delle nuove nazioni. Come non si può essere marxisti senza nutrire disprezzo per la sofistica di Plekhanov e di Kautsky, che parlano di “difesa della patria” a proposito dello schiacciamento del Belgio ad opera degli imperialisti tedeschi o a proposito degli accordi fra gli imperialisti d’Inghilterra, di Francia, di Russia e d’Italia per depredare l’Austria e la Turchia.

Altra teoria “marxista” del socialsciovinismo: il socialismo si basa sul rapido sviluppo del capitalismo; la vittoria del mio paese affretterà lo sviluppo del capitalismo e per conseguenza anche l’avvento del socialismo; la sconfitta del mio paese frenerà il suo sviluppo economico e per conseguenza anche l’avvento del socialismo. Da noi, questa teoria struvista è svolta da Plekhanov; fra i tedeschi da Lensch ed altri. Kautsky polemizza contro questa volgare teoria, contro Lensch che la difende apertamente, nonché contro Cunow che la sostiene copertamente; ma polemizza unicamente per giungere alla conciliazione tra i socialsciovinisti di tutti i paesi in base a una teoria sciovinista più sottile e più gesuitica.

Non è il caso d’intrattenersi a lungo sull’analisi di questa teoria grossolana. Le Note critiche di Struve sono apparse nel 1894 e per vent’anni i socialdemocratici russi hanno imparato a conoscere esattamente questa “maniera” dei borghesi russi colti di presentare le loro opinioni e i loro desideri sotto il manto del “marxismo”, epurato dal suo spirito rivoluzionario. La struvismo, come dimostrano in modo particolarmente chiaro gli ultimi avvenimenti, non è una tendenza soltanto russa; al contrario è la tendenza internazionale dei teorici della borghesia ad uccidere il marxismo “con dolcezza”, a soffocarlo con abbracci, fingendo di riconoscere “tutti” i lati e gli elementi “veramente scientifici” del marxismo, esclusi solo i lati “agitatori”, “demagogici”, “utopisti blanquisti”. In altre parole: prendere dal marxismo tutto ciò che è accettabile per la borghesia liberale, fino alla lotta per le riforme, fino alla lotta di classe (senza dittatura del proletariato), fino al riconoscimento “generico” degli “ideali socialisti”, fino alla sostituzione del capitalismo con un “nuovo regime”, e rifiutare “soltanto” l’anima del marxismo, “soltanto” il suo carattere rivoluzionario.

Il marxismo è la teoria del movimento di liberazione del proletariato. È perciò evidente che gli operai coscienti devono rivolgere la maggior attenzione al processo di sostituzione dello struvismo al marxismo. Le forze motrici di questo processo sono molteplici e diverse. Rileviamo soltanto le tre principali. 1. Lo sviluppo della scienza fornisce elementi sempre più numerosi comprovanti che Marx ha ragione. Contro di lui conviene perciò lottare ipocritamente, senza mettersi apertamente contro le basi del marxismo, ma fingendo di riconoscerlo, castrandone il contenuto con dei sofismi e trasformandolo in una “immagine sacra” inoffensiva per la borghesia. 2. Lo sviluppo dell’opportunismo nei partiti socialdemocratici favorisce tale “rielaborazione” del marxismo, che viene adattato in modo da giustificare qualsiasi concessione all’opportunismo. 3. Il periodo dell’imperialismo è il periodo della spartizione del mondo fra le “grandi” nazioni privilegiate che opprimono tutte le altre. Qualche briciola del bottino derivante da questi privilegi e da questa oppressione va, indubbiamente, anche a certi strati della piccola borghesia, nonché dell’aristocrazia e alla burocrazia della classe operaia. Questi strati, che sono un’infima minoranza del proletariato e delle masse lavoratrici, gravitano intorno allo “struvismo” perché questo offre una giustificazione alla loro alleanza con la borghesia della “propria” nazione contro le masse oppresse di tutte le nazioni. Dovremo ritornare su questo argomento più avanti, quando tratteremo delle cause del fallimento dell’Internazionale.

  

 

IV

 

La più sottile teoria del socialsciovinismo, quella più ingegnosamente pseudoscientifica e pseudointernazionalista, è la teoria dell’“ultraimperialismo”, escogitata da Kautsky. Eccone l’enunciazione più chiara, precisa e recente, data dall’autore stesso.

“Il regresso del movimento protezionista in Inghilterra, la riduzione delle tariffe doganali in America, la tendenza al disarmo, la rapida diminuzione, negli ultimi anni precedenti la guerra, dell’esportazione di capitali dalla Francia e dalla Germania, e, finalmente, il rafforzamento dei legami internazionali fra le diverse cricche del capitale finanziario: tutto questo mi ha spinto a chiedermi se l’attuale politica imperialista non possa essere soppiantata da una nuova politica ultraimperialista, la quale, al posto della lotta fra i vari capitali finanziari nazionali instauri lo sfruttamento comune del mondo da parte del capitale finanziario unito a livello internazionale. In ogni caso, una simile nuova fase del capitalismo è pensabile. È anche realizzabile? Per pronunciarsi, non si hanno ancora premesse sufficienti” (Neue Zeit, n. 5, 30 aprile 1915, pag. 144.)

“... A questo riguardo può esser decisivo lo svolgimento e l’esito della guerra attuale. Essa può soffocare completamente i deboli germi dell’ultraimperialismo facendo divampare al più alto grado l’odio nazionale anche fra i magnati del capitale finanziario, intensificando e accelerando la corsa agli armamenti, rendendo inevitabile una seconda guerra mondiale. Allora, la previsione che io ho formulato nel mio opuscolo La via del potere si avvererà in proporzioni terribili, si accelererà l’inasprimento delle contraddizioni di classe, ma anche la rovina morale (letteralmente: “Abwirtschaftung”, la bancarotta, il declino economico) del capitalismo...” (Bisogna notare che con queste espressioni ricercate e contorte Kautsky vuole semplicemente indicare l’“ostilità al capitalismo degli strati intermedi fra il proletariato e il capitale finanziario”, ossia “degli intellettuali, dei piccolo-borghesi e anche dei piccoli capitalisti”). “... Ma la guerra può anche avere un esito differente. Essa può condurre al rafforzamento dei deboli germi dell’ultraimperialismo. I suoi insegnamenti” (notate questo!) “possono affrettare un tale sviluppo, che in tempo di pace si sarebbe dovuto attendere lungamente. Se si arrivasse a un accordo fra le nazioni, al disarmo e a una pace duratura, allora potrebbero sparire gli aspetti peggiori che, prima della guerra, determinavano un crescente processo di rovina morale del capitalismo”. Naturalmente, la nuova fase del capitalismo porterà presto con sé “nuove sciagure” per il proletariato, “forse anche peggiori”, ma, “temporaneamente”, “l’ultraimperialismo” “potrà creare un’era di nuove speranze e di nuove prospettive nell’ambito del capitalismo” (ibid., pag. 145).

In quale modo si deduce da questa “teoria” la giustificazione del socialsciovinismo?

In un modo abbastanza strano per un “teorico”, precisamente nel modo seguente.

I socialdemocratici di sinistra in Germania affermano che l’imperialismo e le guerre da esso generate non sono un caso, ma sono il prodotto necessario del capitalismo, che ha condotto al dominio del capitale finanziario. Perciò il passaggio alla lotta rivoluzionaria delle masse è diventato indispensabile, giacché l’epoca della sviluppo relativamente pacifico del capitalismo è finita. I socialdemocratici di “destra” dichiarano brutalmente: se l’imperialismo è “inevitabile”, dobbiamo essere imperialisti anche noi. Kautsky, che svolge il ruolo di “centro”, concilia:

“L’estrema sinistra” - scrive nel suo opuscolo Stato nazionale, Stato imperialista e unione di Stati (Norimberga, 1915) - vuole “contrapporre” all’inevitabile imperialismo il socialismo, vale a dire “non soltanto la propaganda del socialismo che per mezzo secolo abbiamo contrapposto a tutte le forme del dominio capitalista, ma l’immediata attuazione del socialismo. Questo sembra molto radicale, ma non può che spingere nel campo imperialista tutti quelli che non credono nell’immediata realizzazione pratica del socialismo” (pag. 17; il corsivo è nostro).

Kautsky, parlando dell’immediata attuazione pratica del socialismo, fa “l’attuazione pratica” di un gioco di bussolotti, approfittando del fatto che in Germania, specialmente in regime di censura militare, non si può parlare di azioni  rivoluzionarie. Kautsky sa perfettamente che i socialdemocratici di sinistra esigono dal partito una propaganda immediata e la preparazione di azioni rivoluzionarie e niente affatto “l’immediata attuazione pratica del socialismo”.

Dal carattere inevitabile dell’imperialismo i socialdemocratici di sinistra deducono il carattere inevitabile delle azioni rivoluzionarie. Kautsky si serve della “teoria dell’ultraimperialismo” per giustificare gli opportunisti e per presentare le cose come se essi non fossero affatto passati dalla parte della borghesia, ma, semplicemente, “non credessero” al socialismo immediato, pensassero che può sopravvenire una nuova “era” di disarmo e di pace duratura. La “teoria” si riduce a questo, e soltanto a questo: in nome della speranza che possa sopravvenire una nuova era pacifica del capitalismo, Kautsky giustifica l’unione degli opportunisti e dei partiti socialdemocratici ufficiali con la borghesia e la loro rinuncia alla tattica rivoluzionaria (ossia proletaria) nella presente era tempestosa, malgrado le solenni dichiarazioni della risoluzione di Basilea!

Notate che, a questo proposito, Kautsky non soltanto non afferma che la nuova fase nasce, e deve nascere, da date circostanze e condizioni, ma, al contrario, afferma nettamente di non poter ancora risolvere nemmeno il problema della “realizzabilità” della nuova fase. E infatti si dia uno sguardo alle “tendenze” alla nuova era indicate da Kautsky. Colpisce il fatto che l’autore classifica tra i fatti economici “la tendenza al disarmo”! Ciò significa non voler vedere i fatti innegabili, assolutamente inconciliabili con la teoria dell’attenuazione delle contraddizioni, nascondendosi all’ombra di innocue fantasticherie e chiacchiere piccolo-borghesi. L’“ultraimperialismo” di Kautsky - questa espressione, sia detto tra parentesi, non esprime affatto quel che l’autore vuol dire - significherebbe una grande attenuazione delle contraddizioni del capitalismo. Kautsky ci parla del “regresso del protezionismo in Inghilterra e in America”. Dov’è in questo la sia pur minima tendenza verso una nuova era? In America il protezionismo, che era stato portato all’estremo, è poi stato attenuato, ma esso rimane, come rimangono, a favore dell’Inghilterra, i privilegi e le tariffe preferenziali delle sue colonie. Ricordiamo su che cosa è basata la sostituzione della moderna epoca imperialista alla precedente epoca “pacifica” del capitalismo: sul fatto che la libera concorrenza ha ceduto il posto alle unioni monopolistiche dei capitalisti e che tutto il globo è stato ripartito. È chiaro che questi due fatti (e fattori) hanno effettivamente un significato mondiale: il libero commercio e la concorrenza pacifica erano possibili e necessari fino a quando il capitale poteva ampliare senza ostacoli le sue colonie e conquistare in Africa e altrove delle terre non ancora occupate, fino a quando la concentrazione del capitale era ancora debole e inoltre non esistevano imprese monopolistiche, cioè imprese così grandi da dominare completamente un dato ramo dell’industria. Il sorgere e lo svilupparsi di tali imprese monopolistiche (è chiaro che questo processo non si è arrestato né in Inghilterra né in America; è difficile che lo stesso Kautsky si decida a negare che la guerra lo ha anzi accelerato e accentuato) rendono impossibile la vecchia libera concorrenza, poiché le minano il terreno sotto i piedi, mentre la spartizione del globo costringe a passare dall’espansione pacifica alla lotta armata per una nuova divisione delle colonie e delle sfere d’influenza. È ridicolo pensare che l’attenuazione del protezionismo in due paesi possa portare cambiare questo corso delle cose.

Ancora: la diminuzione dell’esportazione di capitale da due paesi per alcuni anni. Questi due paesi, la Francia e la Germania, avevano all’estero, per esempio nel 1912, seconda la statistica di Harms, circa 35 miliardi di marchi ciascuna (circa 17 miliardi di rubli) e la sola Inghilterra ne aveva due volte tanto.(4) In regime capitalista l’aumento dell’esportazione di capitale non è mai stata e non poteva essere uniforme. Kautsky non può neppure provarsi a dire che l’accumulazione del capitale è diminuita, o che la capacità del mercato interno si è seriamente modificata, per esempio, in seguito a un sensibile miglioramento della condizione delle masse. In tali condizioni è assolutamente impossibile, dal fatto che per alcuni anni l’esportazione di capitali da due paesi è diminuita, dedurre che siamo all’inizio di una nuova era.

 “Il rafforzamento dei legami internazionali fra le diverse cricche del capitale finanziario”. Questa è l’unica tendenza  certa e generale, non limitata ad alcuni anni né a due paesi, ma estesa a tutto il mondo, a tutto il capitalismo. Ma perché da essa deve derivare la tendenza al disarmo e non all’armamento, come è avvenuto finora? Prendiamo una qualsiasi delle ditte mondiali produttrici di cannoni (e, in generale, produttrici di materiale bellico), come, per esempio, l’Armstrong. Poco tempo fa la rivista inglese The Economist (1° maggio 1915) informava che i profitti di questa ditta erano saliti da 606 mila sterline (circa 6 milioni di rubli) nel 1905-1906 a 856 mila nel 1913 e a 940 mila (9 milioni di rubli) nel 1914. I legami del capitale finanziario in questo campo sono grandissimi e aumentano continuamente: i capitalisti tedeschi “partecipano” agli affari della ditta inglese; le ditte inglesi costruiscono sottomarini per l’Austria, ecc. Il capitale, intrecciatosi internazionalmente, va facendo degli eccellenti affari sugli armamenti e sulle guerre. Dedurre, dall’unione e dall’intreccio dei diversi capitali nazionali in un tutto internazionale unico, la tendenza economica al disarmo, significa sostituire al reale inasprimento delle contraddizioni di classe il pio desiderio piccolo-borghese dello smussamento di queste contraddizioni.

 

 

V

 

Kautsky parla degli “insegnamenti” della guerra con uno spirito assolutamente da ipocrita, dando a questi insegnamenti un significato di orrore morale di fronte alle calamità della guerra. Ecco, per esempio, il suo ragionamento nell’opuscolo Lo Stato nazionale, ecc.

“È fuor di dubbio, e non c’è bisogno di dimostrarlo, che esistono degli strati realmente interessati alla pace universale e al disarmo. I piccolo-borghesi, i piccoli contadini e persino molti capitalisti e intellettuali non sono legati all’imperialismo da interessi più forti dei danni che questi strati soffrono a causa della guerra e della corsa agli armamenti” (pag. 21).

Questo è stato scritto nel febbraio del 1915! I fatti dimostrano che tutte le classi possidenti, compresi i piccolo-borghesi e gli “intellettuali” si sono uniti in massa agli imperialisti, e Kautsky, proprio come “un uomo che vive sotto una campana di vetro” [ipocrita, personaggio di una commedia di Cecov, ndt], con aria estremamente soddisfatta, respinge la realtà dei fatti con delle parole dolciastre. Egli valuta gli interessi della piccola borghesia non dalla condotta di questa, ma dalle parole di alcuni piccolo-borghesi, sebbene tali parole siano continuamente smentite dai loro atti. È proprio come se volessimo giudicare in generale gli “interessi” della borghesia non dai suoi affari, ma dagli amorevoli discorsi dei preti borghesi, i quali proclamano e giurano che l’attuale struttura sociale è basata sugli ideali del cristianesimo. Kautsky trasforma il marxismo in modo da togliergli ogni contenuto e lascia soltanto la parola “interesse” ma inteso in un senso soprannaturale, spirituale, poiché con questa parola intende non l’economia reale, ma delle pie aspirazioni al benessere universale.

Il marxismo valuta gli “interessi” in base alle contraddizioni di classe e alla lotta di classe che si manifestano in milioni di fatti nella vita quotidiana. La piccola borghesia sogna e chiacchiera di una attenuazione delle contraddizioni e per dimostrare la verità delle sue chiacchiere porta “argomenti” del tipo che il loro inasprimento porta a “conseguenze dannose”. L’imperialismo è la subordinazione di tutti gli strati delle classi abbienti al capitale finanziario e la spartizione del mondo fra cinque o sei “grandi” potenze, la maggioranza delle quali partecipa ora alla guerra. La spartizione del mondo fra le grandi potenze significa che tutti gli strati abbienti della loro popolazione sono interessati al possesso di colonie e di sfere d’influenza, all’asservimento di nazioni straniere, ai posticini più o meno redditizi e ai privilegi connessi all’appartenenza ad una “grande” potenza, ad una nazione che ne asservisce altre.(5)

Non si può vivere all’antica, in una situazione relativamente tranquilla, civile, pacifica, in cui il capitalismo evolve placidamente e si estende gradualmente a nuovi paesi perché siamo oramai entrati in un’altra epoca. Il capitale finanziario elimina ed eliminerà un dato paese dal numero delle grandi potenze, s’impadronirà delle sue colonie e delle sue sfere d’influenza (come minaccia di fare la Germania che ha iniziato la guerra contro l’Inghilterra), toglierà alla  piccola borghesia di questo paese e i suoi privilegi di “grande potenza” e le sue entrate supplementari. Questo è un fatto che la guerra sta dimostrando. A questo ha portato in realtà quell’inasprimento delle contraddizioni che tutti, compreso lo stesso Kautsky nel suo opuscolo La via del potere, hanno da molto tempo riconosciuto.

Ebbene, ora che la lotta armata per i privilegi da grande potenza è diventata un fatto, Kautsky incomincia a esortare i capitalisti e la piccola borghesia predicando che la guerra è una cosa orrenda, e il disarmo è invece una cosa buona, proprio alla stessa maniera e con gli stessi risultati del prete che dal pulpito vuole persuadere i capitalisti che l’amore del prossimo è voluto da dio, che esso è un’inclinazione dell’anima e una legge morale della civiltà. Ciò che Kautsky chiama tendenze economiche verso l’“ultraimperialismo”, non è in realtà che un’esortazione piccolo-borghese a non fare del male rivolta ai finanzieri.

Esportazione di capitale? Ma di capitale se ne esporta maggiormente nei paesi indipendenti, per esempio negli Stati Uniti d’America, che non nelle colonie. Occupazione delle colonie? Ma esse sono già tutte occupate e quasi tutte tendono a liberarsi: “L’India può cessare d’essere un possedimento inglese, ma essa non cadrà mai, come impero, sotto un altro dominio straniero” (pag. 49 dell’opuscolo citato). “Ogni sforzo di uno Stato industriale capitalista tendente a procurarsi un impero coloniale che basti a renderlo indipendente dall’estero per il rifornimento di materie prime, provocherebbe l’unione contro di esso di tutti gli altri Stati capitalistici, lo trascinerebbe in guerre interminabili, estenuanti, senza farlo avvicinare alla sua meta. Questa politica sarebbe la più sicura via verso la bancarotta di tutta la vita economica di quella Stato” (pagg. 72-73).

Non è forse un ragionamento da moralista per convincere i finanzieri a rinunciare all’imperialismo? Agitare davanti ai capitalisti lo spauracchio del fallimento è come consigliare a dei giocatori di Borsa a non giocare in Borsa perché “molti perdono a quel modo tutti i loro averi”. La bancarotta del capitalista o della nazione concorrente è un guadagno per il capitale, che si concentra ancor più; perciò, quanto più acuta e “serrata” è la concorrenza economica, ossia la spinta economica al fallimento, tanto più forte è la tendenza dei capitalisti a ricorrere anche alla forza militare per spingere il rivale alla bancarotta. Quanto minore è il numero dei paesi nei quali è ancora possibile esportare il capitale con profitti favolosi come nelle colonie e negli Stati soggetti del genere della Turchia - poiché in questi casi i finanzieri ricavano dei profitti tre volte maggiori che non con l’esportazione di capitale in paesi liberi, indipendenti e civili, come, ad esempio, gli Stati Uniti d’America - tanto più aspra è la lotta per la sottomissione e la spartizione della Turchia, della Cina, ecc. Così dice la teoria economica dell’epoca del capitale finanziario e dell’imperialismo. Così dicono i fatti. Ma Kautsky riduce tutto ad una volgare “morale” piccolo-borghese: non vale la pena di eccitarsi troppo e tanto meno di farsi guerra per la spartizione della Turchia, per l’occupazione dell’India, perché, “in ogni caso non sarà per molto tempo” e sarebbe meglio sviluppare il capitalismo pacificamente... È ovvio che sarebbe ancor meglio sviluppare il capitalismo ed estendere il mercato per mezzo di un aumento dei salari: anche questo è del tutto “pensabile”, e inculcare questo spirito ai finanzieri è cosa che ben si addice alle prediche dei preti... Quel buon Kautsky ha quasi convinto e persuaso i finanzieri tedeschi che non val la pena di far la guerra con l’Inghilterra per le colonie, perché, in ogni caso, queste colonie si libereranno molto presto!...

Le importazioni e le esportazioni dell’Inghilterra con Egitto, fra il 1872 e il 1912, sono aumentate meno delle esportazioni e delle importazioni complessive dell’Inghilterra. Ecco la morale che ne trae il “marxista” Kautsky: “Non abbiamo nessuna base per supporre che senza la conquista militare dell’Egitto, sotto l’influenza del semplice peso dei fattori economici, il commercio con questo paese si sarebbe sviluppato meno” (pag. 72). “La tendenza del capitale all’espansione” “può essere soddisfatta meglio che in ogni altro modo, con i metodi della democrazia pacifica anziché con i metodi violenti dell’imperialismo” (pag. 70).

Ecco un’analisi veramente seria, scientifica, “marxista”! Kautsky ha “corretto” magnificamente questa storia insensata, ha “dimostrato” che gli inglesi non avevano affatto bisogno di togliere l’Egitto ai francesi e che per i finanzieri tedeschi  non valeva proprio la pena incominciare la guerra, organizzare la campagna per conquistare la Turchia e prendere altre misure per cacciare gli inglesi dall’Egitto! Tutto questo non è altro che un malinteso: gli inglesi non hanno ancora capito che il “meglio” è di rinunziare alla violenza contro l’Egitto e passare (per favorire lo sviluppo dell’esportazione del capitale alla maniera di Kautsky) alla “democrazia pacifica”...

“Certo, era un’illusione dei borghesi liberoscambisti credere che il libero scambio elimini completamente gli antagonismi economici generati dal capitalismo. Né il libero scambio, né la democrazia possono eliminarli. Ma noi siamo interessati sotto tutti gli aspetti a che tali antagonismi siano superati con forme di lotta che impongano alle masse lavoratrici le minori sofferenze e i minori sacrifici” (pag. 73)...

“Soccorrimi, signore! Signore pietà! Che cos’è un ipocrita?”, si domandava Lassalle. E rispondeva con le celebri parole del poeta: “Il filisteo è un intestino vuoto, gonfio di paura e di speranza nella misericordia di dio” (Goethe).

Kautsky è riuscito a prostituire il marxismo in modo inaudito e a trasformarsi in un prete vero e proprio. Il prete esorta i capitalisti a passare alla democrazia pacifica e dà a questa predica il nome di dialettica: se al principio c’era il libero scambio e poi sono venuti il monopolio e l’imperialismo, perché non potrebbero venire l’“ultraimperialismo” e di nuovo il libero scambio? Il prete consola le masse oppresse col quadro attraente di questo “ultraimperialismo”, pur non osando dire se esso è “realizzabile”! Feuerbach mostrava giustamente a coloro che difendevano la religione adducendo che essa consola l’uomo, il carattere reazionario della consolazione: chi consola lo schiavo invece di spingerlo alla ribellione contro la schiavitù, aiuta i proprietari di schiavi.

Ogni e qualsiasi classe dominante ha bisogno, per conservare il suo dominio, di due funzioni sociali: quella del boia e quella del prete. Il boia deve soffocare l’indignazione e la protesta degli oppressi; il prete deve consolare gli oppressi, far loro intravedere le prospettive (cosa particolarmente comoda a farsi se non ci si occupa della “attuabilità” di tali prospettive...) di un’attenuazione della miseria e dei sacrifici entro il quadro del dominio di classe, e, con ciò stesso, riconciliarli con questo dominio, allontanarli dalle azioni rivoluzionarie, attenuarne lo stato d’animo rivoluzionario, spezzarne la decisione rivoluzionaria. Kautsky ha trasformato il marxismo nella più disgustante e idiota teoria controrivoluzionaria, nella più sporca bigotteria.

Nel 1909, nell’opuscolo La via del potere, Kautsky constatava - senza essere confutato e senza poter essere confutato da nessuno - l’inasprimento delle contraddizioni del capitalismo, l’approssimarsi di un periodo di guerre e di rivoluzioni, di un nuovo “periodo rivoluzionario”. Egli dichiarava che la rivoluzione non poteva essere “prematura”, e affermava essere “un vero tradimento della nostra causa” il rifiuto di contare sulla possibilità di una insurrezione vittoriosa, quantunque, prima della lotta, non si possa escludere anche la possibilità della sconfitta.

La guerra è scoppiata. Le contraddizioni si sono inasprite ancora di più. Le sofferenze delle masse hanno preso proporzioni gigantesche. La guerra si prolunga e il suo campo d’azione si estende sempre. Kautsky scrive un opuscolo dopo l’altro, segue umilmente gli ordini del censore, non cita i dati sulle rapine territoriali e sugli orrori della guerra, sugli scandalosi profitti dei fornitori di materiale bellico, sul rincaro dei prezzi dei generi di consumo, sulla “schiavitù militare” degli operai mobilitati, ma, in cambio, consola e conforta il proletariato; lo consola con gli esempi delle guerre del tempo in cui la borghesia era rivoluzionaria o progressiva e in cui “perfino Marx” desiderava la vittoria dell’una o dell’altra borghesia; lo consola con delle sfilze e delle colonne di cifre che dimostrano la “possibilità” di un capitalismo senza colonie e senza rapine, senza guerre e senza armamenti, che mostrano i vantaggi di una “democrazia pacifica”. Non osando negare l’aggravamento delle sofferenze delle masse e il sorgere nella realtà, sotto i nostri occhi, di una situazione rivoluzionaria (non se ne può parlare! La censura non lo permette... ), Kautsky si inchina servilmente dinanzi alla borghesia ed agli opportunisti, traccia le “prospettive” (senza garantirne la “realizzabilità”) delle forme di lotta di una nuova fase, in cui vi saranno “meno sacrifici e meno sofferenze”... Franz Mehring e Rosa Luxemburg hanno perfettamente ragione di dare a Kautsky, per questo, il nome di prostituta (Mädchen für alle).

 Nell’agosto 1905 vi era effettivamente, in Russia, una situazione rivoluzionaria. Lo zar, per “consolare” le masse in fermento, promise la Duma di Bulyghin. Il regime del Parlamento consultivo preconizzato da Bulyghin si potrebbe chiamare “ultra-assolutismo”, se si può chiamare “ultraimperialismo” la rinunzia dei finanzieri agli armamenti e il loro accordo reciproco per una “pace duratura”. Ammettiamo, per un istante, che domani un centinaio dei maggiori finanzieri del mondo, “legati” fra di loro in centinaia di gigantesche imprese, promettano ai popoli che a guerra finita opteranno per il disarmo (ammettiamo per un istante che tutto questo sia vero, per trarre le deduzioni politiche dalla sciocca teoria di Kautsky). Ebbene, anche in questo caso sarebbe un aperto tradimento sconsigliare al proletariato l’azione rivoluzionaria, senza la quale tutte le promesse, tutte le buone prospettive, non sono che miraggi.

Alla classe dei capitalisti la guerra non ha soltanto recato dei giganteschi profitti e delle eccellenti prospettive di nuove rapine (Turchia, Cina, ecc.), nuove ordinazioni che ammontano a miliardi, nuovi prestiti a più alto interesse. Questo è poco. Essa ha recato alla classe dei capitalisti dei vantaggi politici ancora maggiori, dividendo e corrompendo il proletariato. Kautsky coopera a questa corruzione, in nome dell’unione con gli opportunisti della “propria” nazione, con i Südekum, sanziona questa scissione internazionale dei proletari in lotta! E vi sono delle persone le quali non comprendono che la parola d’ordine dell’unità dei vecchi partiti significa l’“unità” del proletariato nazionale con la propria borghesia nazionale e la scissione del proletariato delle diverse nazioni...

 

 

VI

 

Le righe che precedono erano già scritte quando è venuto alla luce il n. 9 della Neue Zeit (28 maggio), con le considerazioni conclusive di Kautsky sul “fallimento della socialdemocrazia” (paragrafo 7 della sua replica a Cunow). Ecco come Kautsky ha personalmente riunito e riassunto tutti i vecchi sofismi a difesa del socialsciovinismo e ne ha aggiunto uno nuovo.

“Non è affatto vero che la guerra sia puramente imperialista, che, al suo scoppio, l’alternativa fosse imperialismo o socialismo, e che i partiti socialisti e le masse proletarie tedesche e francesi, e per molti aspetti anche quelle inglesi, si siano gettate a capofitto nelle braccia dell’imperialismo, al primo appello di un pugno di parlamentari, tradendo così il socialismo e provocando in tal modo un fallimento che non ha esempi nella storia”.

Un nuovo sofisma e un nuovo inganno per gli operai: vedete, la guerra non è “puramente” imperialista!

Riguardo al carattere e al significato della guerra attuale, Kautsky tentenna in modo stupefacente; aggiungiamo che questo capopartito evita sempre le dichiarazioni precise e formali dei Congressi di Basilea e di Chemnitz con la stessa cura con cui il ladro evita il luogo del suo ultimo furto.

Nell’opuscolo Lo Stato nazionale ecc., scritto nel febbraio 1915, Kautsky assicurava che la guerra “in ultima analisi è pur sempre imperialista” (pag. 64). Ora pone una nuova riserva: essa non è puramente imperialista... Ma allora che cosa diamine è?

Veniamo a sapere che essa è anche... nazionale! Ecco con quale pseudodialettica alla Plekhanov egli è giunto a questa vergognosa conclusione:

“La guerra attuale è figlia non soltanto dell’imperialismo, ma anche della rivoluzione russa”. Egli, Kautsky, aveva previsto fin dal 1904 che la rivoluzione russa avrebbe generato un panslavismo di nuovo genere, che “una Russia democratica farebbe inevitabilmente divampare, con nuova violenza, l’aspirazione degli slavi dell’Austria e della Turchia all’indipendenza nazionale... Allora anche la questione polacca diverrebbe nuovamente acuta... L’Austria andrebbe in frantumi, perché con la bancarotta dello zarismo si spezzerebbe quel cerchio di ferro che adesso tiene stretti insieme gli elementi tendenti a staccarsi gli uni dagli altri”. (Lo stesso Kautsky riprende oggi quest’ultima citazione da un suo articolo del 1904.) “La rivoluzione russa... ha dato una nuova spinta potente alle aspirazioni nazionali in Oriente, aggiungendo ai problemi europei quelli asiatici. Durante la guerra attuale, tutti questi problemi si impongono  impetuosamente ed acquistano un’importanza doppiamente decisiva per lo stato d’animo delle masse popolari, comprese quelle proletarie, mentre fra le classi al potere dominano le tendenze imperialiste” (pag. 273, il corsivo è nostro).

Eccovi un altro esempio di prostituzione del marxismo! Poiché “una Russia democratica” farebbe divampare l’aspirazione delle nazioni dell’Europa orientale alla libertà (questo è indiscutibile), perciò la guerra attuale, che non libera alcuna nazione e che, indipendentemente dal suo esito, ne asservirà parecchie, non è “puramente” imperialista. Poiché “la bancarotta dello zarismo” significherebbe lo smembramento dell’Austria, data la struttura nazionale antidemocratica di questa Stato, perciò il rafforzamento temporaneo dello zarismo controrivoluzionario raggiunto depredando l’Austria e opprimendo ancora di più le nazioni dell’Austria, darebbe alla “guerra attuale” un carattere non puramente imperialista, ma, in una certa misura, nazionale. Poiché “le classi al potere” imbottiscono il cranio dei piccolo-borghesi ottusi e dei contadini arretrati con delle storielle sugli scopi nazionali della guerra imperialista, perciò l’uomo di scienza, l’autorità in fatto di “marxismo”, il rappresentante della II Internazionale, ha il diritto di fare accettare alle masse questo inganno, per mezzo della “formula”: nelle classi al potere vi sono le tendenze imperialiste, nel “popolo” e nelle masse proletarie le tendenze “nazionali”.

La dialettica si trasforma nella sofistica più vile, più abietta! L’elemento nazionale, nella guerra attuale, è rappresentato solamente dalla guerra della Serbia contro l’Austria (ciò che, fra l’altro, è stato rilevato anche dalla risoluzione della Conferenza di Berna del nostro partito). Solo in Serbia e tra i serbi abbiamo già da parecchi anni un movimento di liberazione nazionale al quale partecipa una “massa popolare” di parecchi milioni e la cui “continuazione” è la guerra della Serbia contro l’Austria. Se questa guerra fosse isolata, vale a dire non collegata con la guerra europea e con gli avidi scopi di rapina dell’Inghilterra, della Russia, ecc., tutti i socialisti avrebbero l’obbligo di desiderare il successo della borghesia serba. Questa è l’unica deduzione giusta e assolutamente indispensabile, derivante dal fattore nazionale della guerra attuale. Ma il sofista Kautsky, che è oggi al servizio dei borghesi, dei generali e dei clericali austriaci, si astiene precisamente da questa deduzione!

Ancora. La dialettica di Marx, la quale rappresenta l’ultima parola del metodo evoluzionista scientifico, proscrive appunto l’esame isolato, vale a dire unilaterale e mostruosamente deformato d’un oggetto. Il fattore nazionale della guerra serbo-austriaca non ha e non può avere alcuna seria importanza nella guerra europea. Se vincerà la Germania, essa si annetterà il Belgio, ancora una parte della Polonia e, forse anche, parte della Francia, ecc. Se vincerà la Russia, essa si annetterà la Galizia, un’altra parte della Polonia, l’Armenia, ecc. Se la guerra sarà “pari e patta”, sussisterà la vecchia oppressione nazionale. Per la Serbia, ossia per questa centesima parte dei partecipanti alla guerra odierna, la guerra è la “continuazione della politica” del movimento di liberazione borghese. Per il resto (99 per cento) la guerra è la continuazione della politica imperialista, ossia della politica di una borghesia giunta allo stato di senescenza, la quale è capace di violentare le nazionalità ma non di liberarle. La Triplice Intesa, “liberando” la Serbia, vende all’imperialismo italiano gli interessi della libertà serba in compenso del suo aiuto per la spoliazione dell’Austria.

Tutto ciò è universalmente noto, e tutto ciò è sfrontatamente deformato da Kautsky per giustificare gli opportunisti. Non esistono e non possono esistere dei fenomeni “puri”, sia nella natura che nella società. Precisamente questo insegna la dialettica di Marx, mostrandoci che lo stesso concetto della purezza è una certa limitazione e unilateralità dell’umano intelletto, incapace di abbracciare completamente un oggetto in tutta la sua complessità. Nel mondo non esiste e non può esistere un capitalismo “puro”, poiché in esso vi è sempre un miscuglio di feudalesimo, di piccola borghesia, oppure di qualcos’altro ancora. Perciò, rammentare che la guerra non è “puramente” imperialista quando gli imperialisti manipolano vergognosamente le “masse popolari” nascondendo deliberatamente i loro scopi di pura rapina con una fraseologia “nazionale”, significa o essere un pedante infinitamente ottuso oppure un frodatore e un imbroglione. Tutta la sostanza della questione sta nel fatto che Kautsky dà il suo appoggio all’inganno del popolo perpetrato dagli  imperialisti, quando dice che “per le masse popolari, comprese quelle proletarie”, i problemi nazionali “hanno un’importanza decisiva”, mentre tra le classi dominanti l’hanno le “tendenze imperialiste” (pag. 273), e quando “rafforza” questo riferimento pseudodialettico invocando la “realtà infinitamente varia” (pag. 274). Senza dubbio, la realtà è infinitamente varia... Questa è una santa verità! Ma è altrettanto indubbio che in questa infinita varietà ci sono due correnti fondamentali decisive: il contenuto oggettivo della guerra attuale, che è la “continuazione della politica” dell’imperialismo, vale a dire la spoliazione delle nazioni straniere per opera della decrepita borghesia delle “grandi potenze” (e dei loro governi); e l’ideologia “soggettiva” predominante, che consiste nelle frasi “nazionali” diffuse per ingannare le masse.

Abbiamo già in questo scritto analizzato il vecchio sofisma di Kautsky, da lui nuovamente ripetuto ad ogni passo, secondo cui i socialdemocratici di sinistra sosterrebbero che “allo scoppio della guerra” ci fossimo trovati di fronte all’alternativa: imperialismo o socialismo. Questa è una spudorata deformazione, perché Kautsky sa benissimo che i socialdemocratici di sinistra ponevano un’altra alternativa: adesione del partito alla rapina e all’inganno perpetrati dall’imperialismo, oppure propaganda e preparazione delle azioni rivoluzionarie. Kautsky sa pure che soltanto la censura tedesca impedisce ai “sinistri” di smentire le false storielle da lui diffuse per rendere un servizio ai Südekum.

Riguardo ai rapporti fra le “masse proletarie” e “un pugno di parlamentari”, Kautsky solleva una delle più banali obiezioni.

“Lasciamo da parte i tedeschi per non difenderci da noi stessi; ma chi oserebbe affermare seriamente che degli uomini come Vaillant e Guesde, Hyndman e Plekhanov, da un giorno all’altro siano diventati imperialisti e traditori del socialismo? Ma lasciamo da parte i parlamentari e le “istanze”...” (Kautsky allude chiaramente alla rivista di Rosa Luxemburg e di Franz Mehring, L’Internazionale, la quale tratta con il meritato disprezzo la politica delle istanze, cioè delle alte sfere ufficiali della socialdemocrazia tedesca, del suo Comitato centrale (del Vorstand), del suo gruppo parlamentare, ecc.) “...ma chi può affermare che, per quattro milioni di proletari tedeschi coscienti, sia stato sufficiente il solo ordine di un manipolo di parlamentari per fare una svolta a destra in ventiquattro ore e prendere posizione contro i loro precedenti obiettivi? Se questo fosse vero, certo dimostrerebbe con evidenza lo spaventoso fallimento non soltanto del nostro partito, ma anche della massa (il corsivo è di Kautsky). Se la massa fosse un simile gregge di pecore senza carattere, non ci resterebbe che lasciarci seppellire” (pag. 274).

L’autorevolissimo uomo politico e di scienza Karl Kautsky si è già seppellito da se stesso con la sua condotta e con il campionario delle sue pietose contorsioni. Chi non lo comprende, o almeno non lo sente, è perduto senza speranza per il socialismo. E appunto perciò, il solo tono veramente adatto è proprio quello adottato in L’Internazionale da Mehring, da Rosa Luxemburg e dai loro aderenti, che trattano Kautsky e soci come i più spregevoli soggetti.

Basta pensare a questo: nei confronti della guerra, potevano pronunciarsi con una certa libertà (vale a dire senza essere immediatamente presi e condotti in caserma, senza cadere in immediato pericolo di fucilazione) esclusivamente il “manipolo di parlamentari” e un piccolo gruppo di funzionari, di giornalisti, ecc. (I parlamentari avevano il diritto di votare liberamente, potevano benissimo votare contro: per questo neppure in Russia si era bastonati, maltrattati e nemmeno arrestati). Ed ora Kautsky riversa nobilmente sulle masse il tradimento e la mancanza di carattere di quello strato sociale di cui lo stesso Kautsky aveva denunciato decine di volte, durante parecchi anni, i legami con la tattica e l’ideologia dell’opportunismo. La regola più elementare e fondamentale di una analisi scientifica in generale, e della dialettica marxista in particolare, esige dallo scrittore l’esame del legame esistente tra la lotta che avviene oggi fra le correnti del socialismo - la corrente che parla di tradimento, che grida al tradimento, che dà l’allarme su di esso e la corrente che non vede questo tradimento - e la lotta che si è svolta precedentemente durante interi decenni. Kautsky non osa neppure parlarne e non vuole neanche porre il problema delle correnti e delle tendenze. Fino a questo momento esistevano delle correnti ed ora non ve ne sono più! Oggi esistono soltanto i nomi roboanti delle “autorità”, che gli  animali servili mettono sempre in evidenza. È particolarmente comodo citarci reciprocamente e coprire amichevolmente i propri “peccatucci” secondo la regola: una mano lava l’altra. “Ma che opportunismo è mai questo, - ha esclamato L. Martov, in una conferenza tenuta a Berna (cfr. n. 36 del Sotsial-Demokrat), - quando... Guesde, Plekhanov, Kautsky!” “Bisogna essere più cauti nell’accusare di opportunismo uomini come Guesde”, ha scritto Axelrod (Golos, nn. 86 e 87). E Kautsky ripete a Berlino: “Non voglio difendere me stesso, ma... Vaillant, Guesde, Hyndman e Plekhanov!”. Il cuculo loda il gallo per esserne lodato.

Nell’ardore del suo zelo servile, Kautsky è giunto fina a baciar la mano a Hyndman, che egli, appena un giorno prima, aveva presentato come un sostenitore dell’imperialismo. Eppure già da molti anni, nella stessa Neue Zeit e in decine di giornali socialdemocratici di tutto il mondo, si era parlato dell’imperialismo di Hyndman! Se Kautsky si fosse occupato coscienziosamente della biografia politica delle persone da lui nominate, si sarebbe dovuto domandare: non esistono, in questa biografia, caratteristiche e fatti che hanno preparato il passaggio all’imperialismo non “in un sol giorno” ma nel corso di un decennio? Vaillant non era stato prigioniero dei seguaci di Jaurès e Plekhanov dei menscevichi e dei liquidatori? Non saltava forse agli occhi di tutti la tendenza di Guesde nel suo giornale Socialisme, che era un modello di mancanza di coraggio e di energia, di incapacità a prendere una posizione indipendente di fronte a qualsiasi problema importante? E Kautsky (aggiungeremo questo per coloro che mettono anche lui, del tutto giustamente, insieme a Hyndman e a Plekhanov), all’inizio della lotta contro il revisionismo di Bernstein, ecc., non si era dimostrato senza carattere nella questione del millerandismo?

Ma noi non scorgiamo nello scritto di Kautsky neppure la più tenue ombra di interesse per un esame scientifico della biografia di questi capi. Non c’è nemmeno il tentativo di vedere se oggi questi capi si difendono con argomenti propri o ripetono gli argomenti degli opportunisti e della borghesia. La notevole importanza politica della condotta di questi capi deriva dalla loro personale influenza o dal fatto che essi hanno solidarizzato con una tendenza estranea, veramente “influente” e sostenuta dalle istanze militari, e precisamente con una tendenza borghese? Kautsky non tenta nemmeno di esaminare la questione; egli si preoccupa soltanto di gettar polvere negli occhi alle masse, di assordarle col suono di nomi autorevoli e di impedir loro di porre chiaramente la questione controversa e di esaminarla in ogni suo aspetto.(6)

“...una massa di quattro milioni, per ordine di un manipolo di parlamentari, ha compiuto una svolta a destra...”

Qui ogni parola è una menzogna. Nell’organizzazione del partito tedesco non vi erano quattro milioni, ma un milione di iscritti; la volontà collettiva di questa organizzazione di massa (come di ogni altra organizzazione) era espressa soltanto dal suo unico centro politico, dal “manipolo” che ha tradito il socialismo. Questo manipolo è stato interrogato, invitato a votare: esso poteva votare, scrivere articoli, ecc. Alle masse non si è domandato nulla. Non soltanto non si è loro permesso di votare, esse sono state divise e perseguitate “per ordine” non già del manipolo dei parlamentari ma dell’autorità militare. L’organizzazione militare era una realtà, in essa non vi sono stati tradimenti di capi: essa ha proceduto alla leva individuale della “massa” presentandole l’ultimatum: o il servizio militare (come ti consigliano i tuoi capi) o la fucilazione. La massa non poteva agire in modo organizzato, perché la sua organizzazione, creata precedentemente, incarnata dal “manipolo” dei Legien, dei Kautsky, degli Scheidemann, l’aveva tradita, e per creare un’organizzazione nuova occorre del tempo, occorre la decisione di sbarazzarsi della vecchia organizzazione, decrepita, putrefatta.

Kautsky si sforza di battere i suoi avversari di sinistra attribuendo loro delle assurdità; essi porrebbero il problema in questo modo: “in risposta” alla guerra, le “masse”, “in 24 ore”, avrebbero dovuto far la rivoluzione, instaurare il “socialismo” contro l’imperialismo; altrimenti le “masse” avrebbero dato prova “di mancanza di carattere e di tradimento”. Ma queste sono semplicemente sciocchezze con le quali gli ignoranti autori di libercoli borghesi e polizieschi “battevano” finora i rivoluzionari; e ora Kautsky se ne fa anche lui vanto. Gli avversari di sinistra di Kautsky sanno benissimo che la rivoluzione non si può “fare”, che le rivoluzioni sorgono dalle crisi e dai rivolgimenti storici  obiettivamente maturi (indipendentemente dalla volontà dei partiti e delle classi), che le masse senza organizzazione sono prive di una volontà comune, che la lotta contro la potente organizzazione terroristica e militare degli Stati centralizzati è cosa lunga e difficile. Le masse, nel momento critico, non potevano far nulla di fronte al tradimento dei loro capi, mentre il “manipolo” di questi capi aveva la piena possibilità e il dovere di votare contro i crediti, di prendere posizione contro “la pace civile” e contro la giustificazione della guerra, di pronunciarsi per la disfatta dei propri governi, di organizzare un apparato internazionale per la propaganda della fraternizzazione nelle trincee, di organizzare la stampa illegale che affermasse la necessità di passare alle azioni rivoluzionarie, ecc.(7)

Kautsky sa benissimo che i socialdemocratici di sinistra tedeschi si riferiscono appunto a queste azioni, o, meglio, ad azioni simili, e che essi non possono parlarne direttamente, apertamente, a causa della censura militare. Il desiderio di difendere a qualunque costo gli opportunisti spinge Kautsky a una bassezza senza precedenti, quando, mettendosi al sicuro dietro le spalle dei censori militari, attribuisce ai socialdemocratici di sinistra delle stupidità evidenti, nella certezza che i censori impediranno che egli sia smascherato.

 

 

VII

 

Un’importante questione scientifica e politica, che Kautsky ha volutamente eluso per mezzo di sotterfugi d’ogni genere, procurando così un gran piacere agli opportunisti, è la seguente: come è stato possibile che i più noti rappresentanti della II Internazionale abbiano tradito il socialismo?

Questa questione non dobbiamo porla - è ovvia - nel senso che si debba fare una biografia di alcuni individui autorevoli. Spetterà ai loro futuri biografi esaminare la cosa da questo punto di vista, ma il movimento socialista non è ora affatto interessato a tali biografie. È invece interessato allo studio dell’origine storica, delle condizioni, del significato e della forza della tendenza socialsciovinista. 1. Donde proviene il socialsciovinismo? 2. Che cosa gli ha dato forza? 3. Come dev’essere combattuto? Soltanto una simile impostazione del problema è seria; e ridurre il problema a una semplice questione di “personalità” è, in pratica, una semplice astuzia, un sotterfugio da sofista.

Per rispondere alla prima domanda, bisogna esaminare, in primo luogo, se il contenuto ideologico-politico del socialsciovinismo non è per caso connesso a qualche altra precedente corrente del socialismo, e, in secondo luogo, quale rapporto esiste - dal punto di vista delle divisioni politiche effettive - tra l’attuale divisione dei socialisti in avversari e difensori del socialsciovinismo e le divisioni storiche che esistevano in passato.

Per socialsciovinismo intendiamo l’accettazione dell’idea della difesa della patria nell’attuale guerra imperialista, la giustificazione dell’alleanza dei socialisti con la borghesia e con il governo del “loro” paese durante questa guerra, la rinunzia a propagandare e ad appoggiare le azioni rivoluzionarie del proletariato contro la “propria” borghesia, ecc. È ben chiaro che il contenuto politico-ideologico fondamentale del socialsciovinismo coincide pienamente con le basi dell’opportunismo. Sono un’unica, una stessa corrente. L’opportunismo, nella situazione della guerra del 1914-1915, produce appunto il socialsciovinismo. L’idea fondamentale dell’opportunismo è la collaborazione delle classi. La guerra la sviluppa fino in fondo, aggiungendo inoltre ai fattori e agli stimoli abituali di questa idea tutta una serie di nuovi elementi, costringendo, con speciali minacce e con la violenza, la massa disorganizzata e dispersa a collaborare con la borghesia. Questo fatto aumenta, naturalmente, la cerchia dei sostenitori dell’opportunismo e spiega pienamente il fatto che molti che prima erano radicali ora passano in questo campo.

L’opportunismo consiste nel sacrificare gli interessi fondamentali delle masse agli interessi temporanei di un’infima minoranza di operai, oppure, in altri termini, nell’alleanza di una parte degli operai con la borghesia contro la massa del proletariato. La guerra rende tale alleanza particolarmente evidente e coercitiva. L’opportunismo è stato generato, nel corso di decenni, dalle particolarità di un determinato periodo di sviluppo del capitalismo, in cui uno strato di operai privilegiati, che aveva un’esistenza relativamente tranquilla e civile, veniva “imborghesito”, riceveva qualche briciola  dei profitti del proprio capitale nazionale e veniva staccato dalla miseria, dalla sofferenza e dallo stato d’animo rivoluzionario delle masse misere e rovinate. La guerra imperialista è la diretta continuazione e la conferma di un tale stato di cose, perché è una guerra per i privilegi delle grandi potenze, per la ripartizione delle colonie tra queste grandi potenze e per il loro dominio sulle altre nazioni. Per lo “strato superiore” della piccola borghesia o della aristocrazia (e burocrazia) della classe operaia, si tratta di difendere e di consolidare la propria posizione privilegiata: ecco il naturale proseguimento in tempo di guerra delle illusioni opportuniste piccolo-borghesi e della tattica corrispondente; ecco la base economica del socialimperialismo odierno.(8)

Naturalmente, la forza dell’abitudine, la consuetudine con una evoluzione relativamente “pacifica”, i pregiudizi nazionali, la paura dei rivolgimenti repentini e la sfiducia in essi sono le circostanze complementari che hanno rafforzato l’opportunismo e l’ipocrita e codarda conciliazione con esso, sia pure soltanto temporanea, sia pure soltanto per cause e ragioni particolari. La guerra ha modificato l’opportunismo sviluppatosi attraverso decenni, lo ha elevato a un grado superiore, ha aumentato il numero e la varietà delle sue sfumature, ha ingrossato le file dei suoi seguaci, ha arricchito i suoi argomenti con un mucchio di nuovi sofismi, ha incanalato, per così dire, molti nuovi ruscelli e ruscelletti nella corrente principale dell’opportunismo; ma la corrente principale non è scomparsa. Al contrario.

Il socialsciovinismo è l’opportunismo maturato a tal punto che questa piaga borghese non può più continuare a esistere come prima all’interno dei partiti socialisti.

Coloro che non vogliono vedere lo stretto, indissolubile legame che c’è fra il socialsciovinismo e l’opportunismo, invocano fatti e “casi” singoli: che un certo opportunista è divenuto un internazionalista; che un certo radicale è diventato uno sciovinista. Ma un simile argomento è tutt’altro che serio quando si tratta dello sviluppo delle correnti. In primo luogo, la base economica dello sciovinismo e dell’opportunismo nel movimento operaio è la medesima: l’alleanza degli strati superiori, poco numerosi, del proletariato e della piccola borghesia, che ricevono le briciole dei privilegi del “loro” capitale nazionale contro le masse proletarie e contro le masse lavoratrici oppresse in generale. In secondo luogo, il contenuto ideologico-politico delle due correnti è il medesimo. In terzo luogo, la vecchia divisione dei socialisti, propria del periodo della II Internazionale (1889-1914), in tendenza opportunista e in tendenza rivoluzionaria, corrisponde in complesso alla nuova divisione in sciovinisti e internazionalisti.

Per convincersi della veridicità di quest’ultima affermazione, bisogna tener presente la regola che nella scienza sociale (come pure nella scienza in generale) si studiano fenomeni di massa e non casi singoli. Prendiamo dieci paesi europei: la Germania, l’Inghilterra, la Russia, l’Italia, l’Olanda, la Svezia, la Bulgaria, la Svizzera, la Francia, il Belgio. Nei primi otto paesi, la nuova divisione dei socialisti (rispetto all’internazionalismo) corrisponde alla vecchia (rispetto all’opportunismo).

In Germania la fortezza dell’opportunismo, la rivista Quaderni mensili socialisti (Sozialistische Monatshefte), è divenuta il fortilizio dello sciovinismo. Le idee dell’internazionalismo sono sostenute dai socialdemocratici di estrema sinistra.

In Inghilterra, nel Partito socialista britannico gli internazionalisti sono circa i tre settimi (66 voti per la risoluzione internazionalista e 84 contro, secondo le stime più recenti) mentre nel blocco degli opportunisti (Partito laburista + fabiani + Partito operaio indipendente) gli internazionalisti sono meno di un settimo.(9)

In Russia il nucleo fondamentale degli opportunisti - la liquidatrice Nascia Zarià - è diventata il nucleo principale dello sciovinismo. Plekhanov e Alexinski sono più rumorosi, ma noi sappiamo, anche solo per l’esperienza del quinquennio 1910-1914, che essi sono incapaci di svolgere una propaganda sistematica tra le masse in Russia. Il nucleo fondamentale degli internazionalisti era costituito, in Russia, dalla corrente che faceva capo alla Pravda e dal gruppo parlamentare operaio socialdemocratico della Russia, rappresentante degli operai d’avanguardia che ricostituirono il partito nel gennaio 1912.

 In Italia, il partito di Bissolati e compagni, opportunista al cento per cento, è diventato sciovinista. L’internazionalismo è rappresentato dal partito operaio. Le masse degli operai sono per questo partito; gli opportunisti, i parlamentari e i piccolo-borghesi sono per lo sciovinismo. In Italia per parecchi mesi è stato possibile fare la scelta liberamente e la scelta non è stata fatta a caso, ma in base alle differenze, nella posizione di classe, tra massa proletaria e gli strati piccolo-borghesi.

In Olanda, il partito opportunista di Trölstra si concilia, in generale, con lo sciovinismo (non bisogna lasciarsi ingannare dal fatto che, in Olanda, i piccolo-borghesi come i grossi borghesi odiano particolarmente la Germania, che più degli altri ha la possibilità di “inghiottirli”). Gli internazionalisti conseguenti, sinceri, entusiasti, coscienti, sono raggruppati nel partito marxista che ha alla testa Gorter e Pannekök.

In Svezia, il capo opportunista Branting s’indigna per l’accusa di tradimento mossa ai socialisti tedeschi, mentre il capo della sinistra, Hòglund, dichiara che taluni dei suoi seguaci pensano che si tratta proprio di un tradimento (cfr. il n. 36 del Sotsial-Demokrat).

In Bulgaria, gli avversari dell’opportunismo, i tesniaki, accusano pubblicamente, nel loro organo (Novo Vreme), i socialdemocratici tedeschi “di fare delle porcherie”.

In Svizzera, i partigiani dell’opportunista Greulich sono propensi ad approvare i socialdemocratici tedeschi (cfr. il loro organo zurighese Il diritto del popolo), mentre i seguaci di R. Grimm, molto più radicali, hanno fatto del giornale di Berna (Berner Tagwacht) l’organo dei socialisti tedeschi di sinistra.

Fanno eccezione soltanto due paesi su dieci: la Francia e il Belgio. Ma anche in questi paesi, per essere esatti, si nota non l’inesistenza degli internazionalisti, ma (in parte per cause pienamente comprensibili) la loro straordinaria debolezza. e oppressione. Non si deve dimenticare che lo stesso Vaillant ha riconosciuto in l’Humanité di aver ricevuto dai suoi lettori lettere di tendenza internazionalista. Ed egli non ne pubblica integralmente nemmeno una!

Se si esaminano le correnti e le tendenze nel loro insieme, non si può non riconoscere che l’ala opportunista del socialismo europeo è appunto quella che ha tradito il socialismo ed è andata verso lo sciovinismo. Dove ha essa attinto la sua forza, la sua apparente onnipotenza nei partiti ufficiali? Kautsky, che sa porre molto bene i problemi storici specialmente quando si tratta dell’antica Roma e di altre simili materie non troppo vicine alla vita, oggi, quando lui stesso è in causa, finge ipocritamente di non comprendere. Ma la cosa è più chiara del sole. Gli opportunisti e gli sciovinisti hanno tratto una forza gigantesca dall’unione con la borghesia, con i governi, con gli stati maggiori. Da noi, in Russia, molto spesso si dimentica questo e si considerano le cose come se gli opportunisti costituissero una parte dei partiti socialisti, come se in questi partiti vi fossero e vi fossero sempre state due ali estreme, come se tutto consistesse nell’evitare l’“estremismo”, ecc., ecc.: così si scrive in tutte le pubblicazioni degli ipocriti.

In realtà l’appartenenza formale degli opportunisti ai partiti operai non esclude affatto che essi siano obiettivamente un distaccamento politico della borghesia, i propagatori della sua influenza, i suoi agenti nel movimento operaio. Quando il tristemente famoso opportunista Südekum diede la chiara dimostrazione di questa verità sociale, di classe, molta brava gente s’indignò. I socialisti francesi e Plekhanov puntarono l’indice contro Südekum. Eppure, se Vandervelde, Sembat e Plekhanov si fossero guardati allo specchio, avrebbero visto precisamente Südekum con una fisionomia nazionale un pochino diversa. I membri del Comitato centrale tedesco (Vorstand) che lodano Kautsky e ne sono lodati, si sono affrettati a dichiarare - prudentemente, modestamente, cortesemente (senza nominare Südekum) - che essi “non sono d’accordo” con la linea di Südekum.

Questo è ridicolo, perché in realtà, nella politica pratica del Partito socialdemocratico tedesco, Südekum, da solo, nel momento decisivo, si è dimostrato più forte di cento Haase e Kautsky (così come la Nascia Zarià, da sola, si è mostrata più forte di tutte le correnti del blocco di Bruxelles, le quali temevano di scindersi da essa). Perché? Appunto perché alle spalle di Südekum vi è la borghesia, il governo e la stato maggiore d’una grande potenza, che appoggiano in mille  modi la politica di Südekum, mentre ostacolano con tutti i mezzi, fino alla prigione e alla fucilazione, la politica dei suoi oppositori. La voce di Südekum è diffusa dalla stampa borghese, da giornali che tirano milioni di copie (e così pure le voci di Vandervelde, di Sembat e di Plekhanov), mentre la voce dei suoi oppositori nella stampa legale non può farsi sentire, perché nel nostro mondo c’è la censura militare!

Tutti consentono che l’opportunismo non è un fatto casuale, non è un peccato, non è un errore o un tradimento di singole persone, ma il prodotto sociale di tutto un periodo storico. Ma non tutti riflettono sul significato di questa verità. L’opportunismo è il frutto del legalitarismo. Nel periodo 1889-1914 i partiti operai dovevano utilizzare la legalità borghese. Al sopraggiungere della crisi, si doveva passare al lavoro illegale (e ciò non era possibile senza la massima energia e risolutezza congiunte a tutta una serie di astuzie di guerra). Per impedirlo è bastato un solo Südekum, perché - parlando in linguaggio storico-filosofico, alle sue spalle vi è tutto il “vecchio mondo”, perché - parlando in linguaggio politico pratico - egli, Südekum, ha sempre rivelato e rivelerà sempre alla borghesia i piani di guerra del suo nemico di classe.

È un fatto che tutto il Partito socialdemocratico tedesco (e questo vale anche per i francesi, ecc.) fa soltanto ciò che piace a Südekum o che può essere tollerato da Südekum. E legalmente non si può fare altro. Tutto ciò che si fa di onesto, di effettivamente socialista, nel Partito socialdemocratico tedesco viene fatto contro i suoi organi centrali, all’insaputa del suo Comitato centrale e del suo organo centrale, infrangendo la disciplina organizzativa di partito, con un’attività frazionistica, in nome di nuovi centri anonimi di un nuovo partito, come per esempio, è anonimo l’appello dei “tedeschi di sinistra” pubblicato sul Berner Tagwacht del 31 maggio di quest’anno. Di fatto si sviluppa, si rafforza, si organizza un nuovo partito effettivamente operaio, effettivamente socialdemocratico rivoluzionario e non già il vecchio e putrefatto partito nazionalliberale dei Legien, Südekum, Kautsky, Haase, Scheidemann e soci.(10)

 

Perciò l’opportunista Monitor ha involontariamente divulgato sul conservatore Annuario prussiano una profonda verità storica, quando ha affermato che per gli opportunisti (leggi: per la borghesia) sarebbe dannoso se l’attuale socialdemocrazia facesse una svolta a destra, perché in questo caso gli operai si allontanerebbero da essa. Gli opportunisti (e la borghesia) hanno appunto bisogno dell’odierno partito che unisce l’ala destra e l’ala sinistra e che è rappresentato ufficialmente da Kautsky, il quale sa conciliare così bene tutto e tutti con delle frasi levigate e “del tutto marxiste”. Socialismo e ardore rivoluzionario a parole in pasto al popolo, alle masse, agli operai; ma in pratica südekumismo, cioè alleanza con la borghesia in occasione di ogni crisi importante. Diciamo: ogni crisi, perché, non solo in caso di guerra, ma anche in caso di ogni sciopero politico importante, tanto la “feudale” Germania, quanto i paesi “liberi e parlamentari”, l’Inghilterra o la Francia, proclameranno immediatamente lo stato d’assedio, quale che sia il nome che gli daranno. Nessuno che abbia il cervello sano e una buona memoria può dubitarne.

Da questo scaturisce la risposta alla domanda posta sopra: come si lotta contro il socialsciovinismo? Il socialsciovinismo è l’opportunismo talmente maturato, talmente rafforzato e divenuto talmente arrogante e invadente nel lungo periodo del capitalismo relativamente “pacifico”, tanto sistematicamente definito in campo ideologico e politico, tanto strettamente sottomesso alla borghesia e ai governi, che oramai non si può più tollerare la permanenza di tale corrente all’interno dei partiti operai socialdemocratici. Se si può ancora sopportare una suola debole e sottile quando si deve camminare sui marciapiedi moderni di una piccola città di provincia, non si può fare a meno di suole doppie e bene chiodate quando si va in montagna. Il socialismo europeo è uscito dallo stadio relativamente pacifico e dagli angusti confini nazionali. Con la guerra del 1914-1915, esso è giunto allo stadio dell’azione rivoluzionaria, e la completa rottura con l’opportunismo e la sua esclusione dai partiti operai sono assolutamente mature.

È ovvio che da questa definizione dei compiti che il nuovo stadio dello sviluppo mondiale del socialismo pone ai partiti socialisti, non si deduce ancora immediatamente ed esattamente con quale rapidità e in quali forme si svolgerà  concretamente nei singoli paesi il processo della scissione dei partiti operai socialdemocratici rivoluzionari da quelli opportunisti piccolo-borghesi. Ma da essa scaturisce la necessità di rendersi conto chiaramente che tale scissione è inevitabile e di orientare appunto in questo senso tutta la politica dei partiti operai. La guerra del 1914-1915 è una così grande svolta nella storia che i rapporti con l’opportunismo non possono rimanere quali erano nel passato. Non si può far sì che non sia stato ciò che è stato: non si può cancellare dalla coscienza degli operai, né dall’esperienza della borghesia, né dalle conquiste politiche della nostra epoca in generale, il fatto che gli opportunisti, nel momento della crisi, sono stati il nucleo di quegli elementi dei partiti operai che sono passati dalla parte della borghesia. L’opportunismo, se lo consideriamo su scala europea, fino allo scoppio della guerra era per così dire nella sua fase adolescenziale. Con la guerra esso è giunto definitivamente alla virilità e non è possibile renderlo nuovamente “innocente” e giovane. Si è formato tutto uno strato sociale di parlamentari, di giornalisti, di burocrati del movimento operaio, di impiegati privilegiati e di alcune categorie proletarie, che si è fuso e adattato alla propria borghesia nazionale, la quale ha ben saputo apprezzarlo e “adattarselo”. Non si può far girare all’indietro né arrestare la ruota della storia: si può e si deve andare avanti con coraggio e senza esitazioni, passare dalle organizzazioni legali operaie esistenti, prigioniere dell’opportunismo, alle organizzazioni rivoluzionarie della classe operaia, capaci di non limitarsi alla legalità, capaci di proteggersi dal tradimento opportunista, a un’organizzazione del proletariato che conduca la “lotta per il potere”, la lotta per l’abbattimento della borghesia.

Da ciò si vede, tra l’altro, quanto sia falsa la concezione di quelli che offuscano la coscienza propria e quella degli operai col problema dell’atteggiamento da tenere verso le autorità più in vista della II Internazionale come Guesde, Plekhanov, Kautsky ecc. In realtà, un tale problema non esiste: se costoro non comprendono i nuovi compiti, dovranno restare in disparte o restare prigionieri degli opportunisti, come lo sono attualmente. Se essi si liberano dalla “prigionia”, non troveranno probabilmente ostacoli politici al loro ritorno nel campo dei rivoluzionari. In ogni caso è assurdo sostituire il problema della lotta delle correnti e del cambiamento della fase del movimento operaio con il problema della funzione di singole persone.

 

 

VIII

 

Le organizzazioni legali di massa della classe operaia sono forse il principale contrassegno che distingue i partiti socialisti del periodo della II Internazionale. Nel partito tedesco esse erano le più forti, e proprio lì la guerra del 1914-1915 ha prodotto la svolta più repentina, ha posto la questione nel modo più acuto. È chiaro che il passaggio alle azioni rivoluzionarie portava allo scioglimento delle organizzazioni legali da parte della polizia e il vecchio partito, a cominciare da Legien sino a Kautsky compreso, ha sacrificato gli scopi rivoluzionari del proletariato alla conservazione delle attuali organizzazioni legali. Per quanto si voglia negarlo, il fatto resta. Il diritto del proletariato alla rivoluzione è stato venduto per il piatto di lenticchie delle organizzazioni autorizzate dall’attuale legge di polizia.

Prendete l’opuscolo di Karl Legien, capo dei sindacati socialdemocratici della Germania: Perché i funzionari dei sindacati devono partecipare di più alla vita di partito? (Berlino, 1915). Si tratta del rapporto tenuto dall’autore il 27 gennaio 1915 in una riunione di funzionari del movimento sindacale. Legien ha letto durante il suo rapporto, ed ha poi pubblicato nell’opuscolo, un documento molto interessante, che la censura militare non avrebbe mai lasciato passare in nessun altro modo. Questo documento - presentato con la denominazione di Materiali per i relatori del rione di Niederbarnim (sobborgo di Berlino) - è un’esposizione delle opinioni dei socialdemocratici tedeschi di sinistra, della loro protesta contro il partito. I socialdemocratici rivoluzionari - dice questo documento - non prevedevano e non potevano prevedere un fatto, e cioè “che tutta la forza organizzata del partito socialdemocratico tedesco e dei sindacati sarebbe passata dalla parte del governo che conduce la guerra, che tutta quella forza sarebbe stata rivolta a soffocare l’energia rivoluzionaria delle masse” (pag. 34 dell’opuscolo di Legien).

 È la verità incontestabile. Ed è vera anche l’affermazione seguente dello stesso documento: “Il voto del 4 agosto del gruppo socialdemocratico ha significato che un’opinione diversa, anche se profondamente radicata nelle masse, avrebbe potuto aprirsi la strada soltanto sottraendosi alla direzione del partito riconosciuto e contro la volontà delle istanze del partito, soltanto a condizione di superare la resistenza del partito e dei sindacati” (ibid.).

È una verità incontestabile.

“Se la frazione socialdemocratica avesse compiuto il proprio dovere il 4 agosto, la forma esterna dell’organizzazione sarebbe stata probabilmente distrutta, ma ne sarebbe rimasto lo spirito, quello spirito che aveva animato il partito nel periodo delle leggi eccezionali contro i socialisti [1878 - 1890, ndt] e che lo aveva aiutato a superare tutte le difficoltà” (ibid.).

Legien nota nel suo opuscolo che il gruppo dei “capi” che egli aveva radunato perché ascoltassero il suo rapporto, coloro che si chiamavano dirigenti, funzionari delle organizzazioni sindacali, sghignazzavano ascoltandolo. Per loro era ridicola l’idea che, in un periodo di crisi, si possono e si devono creare delle organizzazioni rivoluzionarie illegali (come ai tempi delle leggi eccezionali). E Legien, da fedelissimo cane da guardia della borghesia, si batteva il petto ed esclamava:

“Questa è indiscutibilmente un’idea anarchica: distruggere le organizzazioni e chiamare le masse a decidere. Per me, non esiste ombra di dubbio che questa sia un’idea anarchica”.

“Giusto!”, gridavano in coro (ibid., pag. 37) i servi della borghesia che si chiamano capi delle organizzazioni socialdemocratiche della classe operaia.

Quadro molto istruttivo. Quella gente è talmente corrotta e istupidita dalla legalità borghese, che non può neppure comprendere l’idea della necessità di altre organizzazioni, cioè di organizzazioni illegali, per dirigere la lotta rivoluzionaria. Quella gente è giunta a immaginarsi che i sindacati legali, esistenti per autorizzazione della polizia, siano un limite oltre il quale non si può andare; che sia possibile che simili sindacati funzionino davvero come organismi dirigenti anche in un periodo di crisi. Eccovi la dialettica vivente dell’opportunismo: il semplice sviluppo dei sindacati legali, la semplice abitudine da ipocriti un po’ ottusi ma scrupolosi di limitarsi a tenere i registri dell’ordinaria amministrazione, hanno fatto sì che, nel momento della crisi, questi piccolo-borghesi coscienziosi si sono trovati ad essere dei traditori, dei venduti, degli strangolatori dell’energia rivoluzionaria delle masse. E non è un fatto accidentale. Passare all’organizzazione rivoluzionaria è necessario: lo esige la mutata situazione storica, lo esige il periodo delle azioni rivoluzionarie del proletariato. Ma questo passaggio è possibile solo se si scavalcano i vecchi capi che soffocano l’energia rivoluzionaria, se si scavalca il vecchio partito, distruggendolo.

Ma i piccolo-borghesi controrivoluzionari, beninteso, gridano: “Anarchia”, proprio come l’opportunista Eduard David gridava all’“anarchia” per attaccare Karl Liebknecht. Evidentemente in Germania son rimasti socialisti onesti soltanto i capi che gli opportunisti accusano di anarchismo...

Prendiamo l’esercito moderno. Ecco uno dei buoni modelli di organizzazione. Questa organizzazione è buona soltanto perché è flessibile e, nel tempo stesso, atta a dare un’unica volontà a milioni di uomini. Oggi questi milioni di uomini stanno a casa propria ai quattro angoli del paese. Domani si decreta la mobilitazione ed eccoli raccolti nei punti fissati. Oggi essi stanno nelle trincee e vi restano talvolta per dei mesi. Domani, ordinati diversamente, andranno all’assalto. Oggi fanno miracoli riparandosi dalle pallottole e dalle bombe. Domani faranno miracoli nella battaglia in campo aperto. Oggi i loro distaccamenti avanzati piazzano delle mine sotto terra, domani faranno decine di chilometri allo scoperto, seguendo le indicazioni degli aviatori. Questa si chiama organizzazione: milioni di uomini animati da una sola volontà, in nome di un solo scopo, cambiano la forma del loro collegamento e della loro azione, cambiano il luogo e i metodi della loro attività, cambiano gli strumenti e le armi in conformità delle mutate condizioni e delle esigenze della guerra.

 La stessa cosa si può dire della lotta della classe operaia contro la borghesia. Oggi non c’è una situazione rivoluzionaria, mancano le condizioni per mettere in movimento le masse, per elevarne l’attività; oggi ti mettono in mano la scheda elettorale: prendila, sappi organizzarti per battere con essa i tuoi nemici e non per mandare in Parlamento, in posticini comodi, della gente che si aggrappa alla poltrona per paura del carcere. Domani ti tolgono la scheda elettorale, ti mettono in mano un fucile e un magnifico cannone a tiro rapido, costruito secondo l’ultima parola della tecnica: prendi queste armi di distruzione e di morte, non ascoltare i piagnucoloni sentimentali che hanno paura della guerra. Al mondo sono rimaste ancora troppe cose che devono essere distrutte col ferro e col fuoco se si vuole la liberazione della classe operaia. E se nelle masse salgono l’ira e la disperazione, se si forma una situazione rivoluzionaria, preparati a creare nuove organizzazioni e metti in moto gli strumenti tanto utili di distruzione e di morte contro il tuo governo e la tua borghesia.

Certo, tutto questo non è cosa facile. È cosa che esige difficili azioni preparatorie. È cosa che esige duri sacrifici. Si tratta di imparare una nuova forma di organizzazione e di lotta, e la scienza non si acquista senza errori e senza sconfitte. Questa forma della lotta di classe sta alla partecipazione alle elezioni come l’assalto sta alle manovre, alle marce e all’immobilità nelle trincee. Questa forma di lotta, nella storia, è molto raramente all’ordine del giorno, ma, in cambio, la sua importanza e le sue conseguenze si protraggono per decenni. I giorni nei quali tali metodi possono e devono esser messi all’ordine del giorno della lotta valgono vent’anni di altri periodi storici.

... Confrontate K. Kautsky con K. Legien:

“Finché il partito era piccolo - scrive Kautsky - ogni protesta contro la guerra aveva l’efficacia propagandistica di un’azione ardita... la condotta tenuta in questi ultimi tempi dai compagni russi e serbi ha riscosso il riconoscimento generale. Quanto più il partito diventa forte, tanto più, nei motivi delle sue decisioni, le considerazioni propagandistiche si intrecciano con la valutazione delle conseguenze pratiche, tanto più diviene difficile tenere nel debito conto i motivi dell’una e dell’altra specie, e, d’altronde, non si possono trascurare né gli uni né gli altri. Perciò, quanto più ci rafforziamo, tanto più facilmente sorgono tra noi dissensi in ogni situazione nuova, complicata” (L’internazionalismo e la guerra, pag. 30).

Questi ragionamenti di Kautsky differiscono dai ragionamenti di Legien soltanto per la viltà e l’ipocrisia. In sostanza Kautsky sostiene e giustifica la vile rinuncia di Legien all’attività rivoluzionaria, ma lo fa in sordina, senza pronunziarsi definitivamente, cavandosela con accenni, limitandosi a inchinarsi sia davanti a Legien che davanti alla condotta rivoluzionaria dei russi. Noi russi siamo abituati a trovare un simile atteggiamento verso i rivoluzionari soltanto nei liberali. I liberali sono sempre pronti a riconoscere il “coraggio” dei rivoluzionari, ma nello stesso tempo non rinunciano a nessun costo alla loro tattica arciopportunistica. I rivoluzionari che si rispettano non accetteranno “le espressioni di riconoscimento” di Kautsky e respingeranno con sdegno un tal modo di porre la questione. Se non v’era una situazione rivoluzionaria, se non era necessario far propaganda per azioni rivoluzionarie, la condotta dei russi e dei serbi era sbagliata, la loro tattica non era giusta. I paladini come Legien e Kautsky abbiano almeno il coraggio della propria opinione, la dicano apertamente.

Se invece la tattica dei socialisti russi e serbi merita il “riconoscimento”, è inammissibile e delittuoso giustificare la tattica opposta dei partiti “forti”, dei partiti tedesco, francese, ecc. Sotto l’espressione deliberatamente oscura “conseguenze pratiche”, Kautsky ha nascosto questa semplice verità: che i partiti grandi e forti si sono spaventati dello scioglimento delle loro organizzazioni, della confisca dei loro fondi, dell’arresto dei loro capi da parte del governo; ciò significa che Kautsky giustifica il tradimento fatto al socialismo in considerazione delle spiacevoli “conseguenze pratiche” della tattica rivoluzionaria. Non è una prostituzione del marxismo?

“Ci avrebbero arrestati tutti!”, ha dichiarato, a quanto si dice, in una riunione operaia a Berlino uno dei deputati socialdemocratici che ha votato il 4 agosto per i crediti di guerra. E gli operai gli hanno gridato in risposta: “E che cosa  ci sarebbe stato di male?”.

Se non v’era altro segnale per suscitare nelle masse operaie tedesche e francesi la spirito rivoluzionario e l’idea della necessità di preparare azioni rivoluzionarie, l’arresto di un deputato per un discorso coraggioso avrebbe avuto l’utile ufficio di grido d’allarme per unire nell’azione rivoluzionaria i proletari dei diversi paesi. Tale unificazione non è facile. Tanto maggiore, dunque, per i deputati, che, stando in alto, vedono tutta la politica, era l’obbligo di prendere l’iniziativa. Non soltanto in caso di guerra, ma certamente ad ogni inasprimento della situazione politica, per non parlare di una qualsiasi azione rivoluzionaria delle masse, anche il governo del più libero dei paesi borghesi minaccerà sempre lo scioglimento delle organizzazioni legali, la confisca dei fondi, l’arresto dei capi ed altre “conseguenze pratiche” dello stesso genere. Cosa fare allora? Giustificare, su questa base, gli opportunisti, come fa Kautsky? Ma questo significherebbe sanzionare la trasformazione dei partiti socialdemocratici in partiti operai nazional-liberali.

Per un socialista, la conclusione può essere una sola: il sistema formato solo da organizzazioni legali, il sistema organizzativo completamente legale dei partiti “europei” ha fatto il suo tempo e, in seguito allo sviluppo del capitalismo oltre la fase preimperialista, si è trasformato nel fondamento della politica operaia borghese. È necessario completarlo con la creazione di una struttura illegale, di un’organizzazione illegale, dell’attività socialdemocratica illegale, senza cedere però neppure una delle posizioni legali. In che modo, precisamente, si possa far questo, lo mostrerà l’esperienza, purché vi sia la volontà di mettersi su questa via, purché vi sia la coscienza della necessità di farlo. I socialdemocratici rivoluzionari della Russia nel periodo 1912-1914 hanno dimostrato che si può adempiere questo compito. Il deputato operaio Muranov, che al processo si è comportato meglio di tutti gli altri e che lo zarismo ha relegato in Siberia, ha dimostrato chiaramente che, oltre al parlamentarismo ministeriabile (a cominciare da Henderson, Sembat, Vandervelde sino a Südekum e Scheidemann, che sono tutti completamente “ministeriabili” quantunque non li lascino andare oltre l’anticamera!), esiste anche un parlamentarismo illegale e rivoluzionario. Che i Kosovski e i Potresov vadano pure in visibilio per il servile parlamentarismo “europeo” e si accontentino di esso; noi non ci stancheremo di ripetere agli operai che un tale legalitarismo, una tale socialdemocrazia, la socialdemocrazia dei Legien, dei Kautsky, degli Scheidemann non merita altro che disprezzo.

 

 

IX

 

Tiriamo ora le somme.

Il fallimento della II Internazionale si è manifestata col massimo rilievo nel vergognosissimo tradimento delle proprie convinzioni e delle proprie solenni risoluzioni di Stoccarda e di Basilea, perpetrato dalla maggioranza dei partiti socialdemocratici ufficiali d’Europa. Ma questo fallimento che esprime la vittoria completa dell’opportunismo, la trasformazione dei partiti socialdemocratici in partiti operai nazional-liberali, è soltanto il risultato di tutto il periodo storico della II Internazionale: la fine del secolo XIX e l’inizio del secolo XX. Le condizioni obiettive di questo periodo di transizione - che va dalla fine delle rivoluzioni borghesi e nazionali in Europa occidentale all’inizio delle rivoluzioni socialiste - hanno generato e nutrito l’opportunismo. In certi paesi d’Europa notiamo in questo periodo una scissione nel movimento operaio e socialista, che, in generale, avviene precisamente tra chi accetta e chi ripudia l’opportunismo (Inghilterra, Italia, Olanda, Bulgaria, Russia). In altri paesi notiamo una lotta lunga e ostinata tra tendenze lungo la stessa linea di demarcazione (Germania, Francia, Belgio, Svezia, Svizzera). La crisi generata dalla grande guerra ha strappato i veli, ha spazzato via le convenzioni, ha fatto scoppiare il bubbone maturato già da un pezzo e ha mostrato l’opportunismo nella sua vera funzione di alleato della borghesia. La completa asportazione organizzativa di questo bubbone dai partiti operai è diventata una necessità. Il periodo dell’imperialismo non ammette che coesistano in un solo partito l’avanguardia del proletariato rivoluzionario e l’aristocrazia semipiccolo-borghese della classe operaia, la quale profitta delle briciole dei privilegi derivanti dalla posizione di “grande potenza” della “propria” nazione. La vecchia  teoria che considerava l’opportunismo come una “sfumatura legittima” di un partito unico, alieno dall’“estremismo”, si è oggi trasformata nel più grande inganno per gli operai e nel più grande ostacolo per il movimento operaio. L’opportunismo aperto, che respinge senz’altro lontano da sé la massa operaia, non è temibile e dannoso quanto la teoria del giusto mezzo, che giustifica la pratica opportunista con parole marxiste, che prova con una serie di sofismi l’intempestività delle azioni rivoluzionarie, ecc. Il rappresentante più in vista di questa teoria, che è al tempo stesso l’autorità più in vista della II Internazionale, Kautsky, si è rivelato un ipocrita di prim’ordine, un campione della prostituzione del marxismo. Nel partito tedesco, che ha milioni di iscritti, non vi sono ormai socialdemocratici anche solo mediocremente onesti, coscienti e rivoluzionari, che non voltino le spalle con indignazione a una tale “autorità” calorosamente difesa dai Südekum e dagli Scheidemann.

Le masse proletarie, dopo che i nove decimi - probabilmente - del vecchio strato dirigente si sono staccati da esse per passare alla borghesia, sono rimaste divise e impotenti davanti all’ubriacatura sciovinista, sotto l’oppressione delle leggi marziali e della censura militare. Ma la situazione rivoluzionaria oggettiva creata dalla guerra, sempre più si estende e si approfondisce, genera inevitabilmente una stato d’animo rivoluzionario, tempra ed educa tutti i proletari migliori e più coscienti. Non soltanto è possibile, ma diviene sempre più probabile, che nello stato d’animo delle masse si produca un cambiamento repentino simile a quello avvenuto in Russia all’inizio del 1905, quando, in seguito alla “gaponiade” [l’eccidio compiuto dalla polizia durante la manifestazione pacifica organizzata da un prete-agente di polizia, Gapon, ndt], in pochi mesi, e anzi in poche settimane, sorse dagli strati proletari arretrati un esercito di milioni di uomini che seguì l’avanguardia rivoluzionaria del proletariato. Non si può sapere se lo scoppio di un potente movimento rivoluzionario avverrà subito dopo questa guerra, durante la medesima, ecc.; ma in ogni caso soltanto un’azione condotta in vista di esso merita il nome di azione socialista. La parola d’ordine che riassume e dirige quest’azione, che favorisce l’unificazione e la coesione di coloro che vogliono cooperare alla lotta rivoluzionaria del proletariato contro il proprio governo e contro la propria borghesia, è la parola d’ordine della guerra civile.

In Russia la separazione completa degli elementi proletari socialdemocratici rivoluzionari dagli elementi opportunisti piccolo-borghesi è stata preparata da tutta la storia del movimento operaio. Chi rinuncia a questa storia e, declamando contro il “frazionismo”, si priva della possibilità di comprendere l’effettivo processo di sviluppo del partito proletario in Russia, formatosi in una lotta di molti anni contro le diverse forme dell’opportunismo, rende al movimento operaio il peggiore dei servizi. Di tutte le “grandi” potenze che prendono parte alla guerra attuale, soltanto la Russia ha vissuto una rivoluzione in questi ultimi tempi; il contenuto borghese di questa rivoluzione, grazie alla funzione decisiva del proletariato non poteva non determinare la scissione tra le correnti borghesi e proletarie del movimento operaio. Nel corso di quasi tutto il ventennio (1894-1914) in cui la socialdemocrazia russa è esistita come organizzazione legata al movimento operaio di massa (e non soltanto nella forma di corrente ideologica come fu nel periodo 1883-1894), si è svolta una lotta continua fra le correnti proletarie rivoluzionarie e quelle piccolo-borghesi opportuniste. L’“economicismo” del periodo 1894-1902 fu senza dubbio una delle correnti di questa specie. Tutta la serie degli argomenti e delle caratteristiche della sua ideologia - come la deformazione “struvista” del marxismo, il richiamarsi alle “masse” per giustificare l’opportunismo, ecc. - ricorda in modo sorprendente l’odierno banale marxismo di Kautsky, Cunow, Plekhanov, ecc. Sarebbe un compito molto utile ricordare alla generazione attuale della socialdemocrazia la vecchia Rabociaia Mysl e il Rabaceie Dielo, per mostrare il loro singolare parallelismo con il Kautsky di oggi.

Il “menscevismo” del periodo successivo (1903-1908) fu l’erede diretto, non soltanto ideologico ma anche organizzativo, dell’“economicismo”. Durante la rivoluzione russa, esso seguì una tattica la quale, oggettivamente, significava la subordinazione del proletariato alla borghesia liberale ed esprimeva le tendenze opportuniste piccolo-borghesi. Quando, nel periodo successivo (1908-1914), la corrente principale della tendenza menscevica generò il liquidatorismo, il significato di classe di questa tendenza divenne talmente evidente, che i rappresentanti migliori del  menscevismo protestarono sempre contro la politica del gruppo della Nascia Zarià. E questo gruppo - l’unico che negli ultimi cinque-sei anni abbia condotto fra le masse un’azione sistematica contro il partito rivoluzionario marxista delle classe operaia - durante la guerra del 1914-1915 si è dimostrato socialsciovinista! E questo in un paese in cui domina l’autocrazia, in cui la rivoluzione borghese è ben lontana dall’esser conclusa, in cui il 43 per cento della popolazione opprime la maggioranza appartenente alle nazionalità “allogene”. Lo sviluppo di tipo “europeo”, in cui certi strati della piccola borghesia - specialmente intellettuali - e un’infima parte dell’aristocrazia operaia possono “profittare” dei privilegi derivanti alla “propria” nazione dalla sua qualità di “grande potenza”, non poteva non avere ripercussioni anche in Russia.

Alla tattica internazionalista, vale a dire effettivamente e coerentemente rivoluzionaria, la classe operaia e il Partito operaio socialdemocratico russo sono stati preparati da tutta la loro storia.

 

P.S. Questo articolo era già composto in tipografia quando i giornali hanno pubblicato il “manifesto” di Kautsky e di Haase in combutta con Bernstein. Essi, vedendo che le masse vanno a sinistra, si dichiarano pronti a “riconciliarsi” con i socialisti di sinistra, a patto di conservare, beninteso, la “pace” coi Südekum. Davvero nient’altro che Mädchen für alle [puttane, ndt]!

 

 Note :

 1 . È estremamente istruttivo il libro del pacifista inglese Brailsford, il quale non è alieno dall’atteggiarsi addirittura a socialista, La guerra dell’acciaio e dell’oro (Londra, 1914; il libro porta la data del marzo 1914!). L’autore riconosce esplicitamente che, in generale, le questioni nazionali vengono in seconda linea e sono già risolte (pag. 35), che oggi non si tratta di esse, che “il problema tipico della diplomazia attuale” (pag. 36) è la ferrovia di Bagdad, la fornitura delle sue rotaie, le miniere del Marocco, ecc. L’autore giustamente considera come uno “dei più istruttivi incidenti della recente storia della diplomazia europea” la lotta dei patrioti francesi e degli imperialisti inglesi contro i tentativi di Caillaux (1911-1913) di conciliarsi con la Germania sulla base di un accordo per la divisione delle sfere di influenza coloniali e dell’emissione dei titoli di Stato tedeschi alla Borsa di Parigi. Le borghesie inglese e francese riuscirono a impedire tale accordo (pagg. 38-40). Lo scopo dell’imperialismo è l’esportazione di capitali nei paesi più deboli (pag. 74). I profitti del capitale esportato ammontarono in Inghilterra, nel 1899, a 90-100 milioni di lire sterline (Giffens), a 140 milioni nel 1909 (Paish); e Lloyd George in un recente discorso - aggiungiamo da parte nostra - calcolava questi profitti a 200 milioni di sterline, pari circa a 2 miliardi di rubli. Luridi maneggi e corruzione dell’aristocrazia turca, impieghi per i figli di papà in India e in Egitto, ecco di che si tratta (pagg. 85-87). Un’infima minoranza guadagna lautamente sugli armamenti e sulle guerre, ma essa è sostenuta dalla società e dal mondo finanziario, mentre al seguito dei partigiani della pace vi è una popolazione frazionata (pag. 93). Il pacifista che oggi chiacchiera di pace e di disarmo, domani risulta iscritto a un partito che dipende completamente dai fornitori di armi (pag. 161). Se risulta più forte la Triplice Intesa, essa s’impossesserà del Marocco e dividerà la Persia; se invece sarà più forte la Triplice Alleanza, allora questa procederà alla occupazione di Tripoli, alla sottomissione della Turchia e si rafforzerà nella Bosnia (pag. 167). Londra e Parigi, nel marzo 1906, diedero dei miliardi alla Russia aiutando così lo zarismo a reprimere il movimento di liberazione (pagg. 225-228). L’Inghilterra aiuta ora la Russia a strangolare la Persia (pag. 229). La Russia ha attizzato la guerra balcanica (pag. 230). Tutto ciò non è nuovo, non è vero? Tutto ciò è universalmente noto ed è stato ripetuto mille volte nei giornali socialdemocratici di tutto il mondo. Alla vigilia della guerra, il borghese britannico vede tutto questo nel modo più chiaro. Ma che assurdità indecenti, che insopportabili ipocrisie, che inzuccherate menzogne sono, di fronte a questi fatti, così semplici e così noti, le teorie di Plekhanov e di Potresov sulla colpevolezza della Germania, o quelle di Kautsky sulle “prospettive” del disarmo e della pace duratura in regime capitalistico!

 

 2 . Karl von Clausewitz, Sulla guerra (Opere, vol. 1, p. 28; vol. 3, pp. 139-140): “Tutti sanno che le guerre scaturiscono soltanto dai rapporti politici fra i governi e fra i popoli, ma abitualmente le cose vengono presentate in modo da far credere che, all’inizio della guerra, questi rapporti cessino e sorga una situazione assolutamente diversa, sottoposta soltanto a leggi sue proprie. Noi, al contrario, affermiamo che la guerra non è altro che la continuazione dei rapporti politici con l’intervento di altri mezzi”.

 

 3 . In proposito il signor Gardenin nella Gizn accusa Marx di “sciovinismo rivoluzionario” - ma pur sempre di sciovinismo - perché nel 1848 era favorevole alla guerra rivoluzionaria contro quei popoli europei che, nei fatti,

si dimostravano controrivoluzionari e precisamente “gli slavi e in particolare i russi”. Fare una simile accusa a Marx è soltanto una nuova prova dell’opportunismo (o dell’assoluta mancanza di serietà, a meno che si tratti di entrambe le cose) di questo socialista-rivoluzionario “di sinistra”. Noi marxisti siamo sempre stati e siamo per la guerra rivoluzionaria contro i popoli controrivoluzionari. Se, per esempio, nel 1920 il socialismo trionfasse in America o in Europa e il Giappone e la Cina, supponiamo, muovessero allora contro di noi - anche se da principio soltanto diplomaticamente - i loro Bismarck, noi saremmo favorevoli a lanciare una guerra offensiva rivoluzionaria contro quei  paesi. Anche questo vi riesce strano, signor Gardenin? Voi siete un rivoluzionario della specie di Ropscin!

 

 4 . Bernhard Harms, Probleme der Weltwirtschaft (Problemi dell’economia mondiale), Jena, 1912. George Paish Great Britain’s Capital Investments in the Colonies, ecc. (Gli investimenti del capitale inglese nelle colonie), in Journal of the Royal Statistical Society (Giornale della Società Reale di Statistica), vol. LXXIV, 1910-1911, pag. 167. Lloyd George, in un suo discorso al principio del 1915, calcolava i capitali inglesi all’estero a 4 miliardi di lire sterline cioè circa 80 miliardi di marchi.

 

 5 . E. Schultze informa che, nel 1915, la somma mondiale dei titoli era valutata ammontare a 732 miliardi di franchi, comprendendo anche i prestiti statali e comunali, le ipoteche, le azioni delle società industriali e commerciali, ecc. Di questa somma, 130 miliardi spettavano all’Inghilterra, 115 agli Stati Uniti d’America, 100 alla Francia e 75 alla Germania. Quindi solo a queste quattro grandi potenze appartenevano 420 miliardi, cioè più della metà del totale. Da ciò si può giudicare quanto siano rilevanti i vantaggi e i privilegi delle nazioni avanzate, delle grandi potenze che superano gli altri popoli, li soggiogano e li depredano (Dr. E. Schultze, Das Französische Kapital in Russland [Il capitale francese in Russia], Berlino, 1915, nella rivista Finanz-Archiv, Berlino anno 32, pag. 127). La “difesa della patria” è, per le grandi potenze, la difesa del diritto al bottino derivante dal saccheggio delle altre nazioni. In Russia, com’è noto, l’imperialismo capitalista è più debole; ma in cambio è più forte l’imperialismo feudale-militare.

 

 6 . Il richiamo di Kautsky a Vaillant e a Guesde, a Hyndman e a Plekhanov è caratteristico anche da un altro punto di vista. Gli imperialisti dichiarati del genere di Lensch e di Haenisch (per non parlare degli opportunisti) si richiamano precisamente a Hyndman e a Plekhanov per giustificare la loro politica. Ma essi hanno il diritto di richiamarsi a costoro, e dicono la verità quando affermano che di fatto si tratta della medesima politica. Kautsky parla con disprezzo di Lensch e di Haenisch, di questi radicali passati all’imperialismo. Kautsky ringrazia dio di non rassomigliare a questi affaristi, di non esser d’accordo con loro, di esser rimasto - non ridete! - un rivoluzionario... ma, in realtà, la posizione di Kautsky è la stessa. Lo sciovinista ipocrita Kautsky, con le sue frasi dolciastre, è molto più disgustoso degli sciovinisti confessi David e Heine, Lensch e Haenisch.

 

 7 . Tra l’altro. Per questo non era affatto necessario sospendere la pubblicazione di tutti i giornali socialdemocratici in risposta al divieto di scrivere sulla lotta di classe e sull’odio di classe. Accettare la condizione di non scrivere su questi argomenti, come ha fatto il Vorwärts, è stata una bassezza e una vigliaccheria. Il Vorwärts, facendo questo, è morto politicamente. L. Martov ha avuto ragione di affermarlo. Si sarebbero potuti conservare i giornali legali, dichiarando che non erano organi di partito, né socialdemocratici, ma soltanto dei giornali tecnici, non politici, destinati a soddisfare le esigenze tecniche di una parte degli operai. Perché non dovrebbe essere possibile una stampa socialdemocratica illegale con una presa di posizione nei confronti della guerra, e una stampa operaia legale senza tale presa di posizione, che non dicesse delle menzogne, pur tacendo la verità?

 

 8 . Alcuni esempi per mostrare quanta importanza attribuiscano gli imperialisti e i borghesi ai privilegi nazionali e di “grande potenza” per dividere gli operai e allontanarli dal socialismo. L’imperialista inglese Lucas, nel suo libro La grande Roma e la grande Britannia (Oxford, 1912) riconosce che nell’odierno Impero britannico gli uomini di colore non hanno parità di diritti (pagg. 96-97) e osserva: “Nel nostro Impero, quando gli operai bianchi lavorano insieme con quelli di colore, non si comportano da compagni e ne diventano presto gli aguzzini” (pag. 98). Erwin Belger, ex segretario dell’Unione imperiale contro i socialdemocratici, nell’opuscolo La socialdemocrazia dopo la guerra (1915)  loda l’atteggiamento dei socialdemocratici, dichiarando che essi devono diventare un “partito puramente operaio” (pag. 43), “nazionale”, il “partito operaio tedesco” (pag. 45), senza idee “utopistiche internazionaliste”, “rivoluzionarie” (pag. 44). L’imperialista tedesco Sartorius von Waltershausen, nella sua opera L’investimento dei capitali all’estero (1907), biasima i socialdemocratici del suo paese perché si disinteressano del “bene nazionale” (pag. 438), consistente nella conquista delle colonie, e loda gli operai inglesi per il loro “realismo”, ad esempio per la loro lotta contro l’immigrazione. Il diplomatico tedesco Rüdorffer, nel suo libro sulle basi della politica mondiale, sottolinea il fatto ben noto che l’internazionalizzazione del capitale non elimina per nulla la lotta acuta tra i capitali nazionali per il potere, per le zone di influenza, per la “maggioranza delle azioni” (pag. 161) e osserva che gli operai vengono coinvolti in questa aspra lotta (pag. 175). Il libro porta la data dell’ottobre 1913 e l’autore parla molto chiaramente degli “interessi del capitale” (pag. 157) come causa delle guerre odierne, e dice che il problema delle “tendenze nazionali” resta “il punto centrale” del socialismo (pag. 176), che i governi non hanno nulla da temere dalle manifestazioni internazionaliste dei socialdemocratici (pag. 177), i quali, in realtà, diventano sempre più nazionali (pagg. 103, 110, 176). Il socialismo internazionale vincerà se riuscirà a strappare gli operai all’influenza del nazionalismo, poiché con la sola violenza non si ottiene nulla; ma sarà battuto se il sentimento nazionale prenderà il sopravvento (pagg. 173-174).

 

 9 . Di solito si confronta unicamente il Partito operaio indipendente con il Partito socialista britannico. È un errore. Non bisogna considerare le forme dell’organizzazione, ma la sostanza delle cose. Prendete i quotidiani: ve n’erano due, uno (Daily Herald) del Partito socialista britannico e l’altro (Daily Citizen) del blocco degli opportunisti. I quotidiani esprimono l’effettivo lavoro di propaganda, agitazione, organizzazione.

 

 10 . È estremamente caratteristico quel che è avvenuto prima della storica votazione del 4 agosto. Il partito ufficiale ha gettato su questa il velo dell’ipocrisia d’ufficio: la maggioranza ha deciso e tutti, come un sol uomo, hanno votato “in favore”. Ma Ströbel, nella rivista Die Internationale, ha mascherato quest’ipocrisia e ha raccontato la verità. Nel gruppo parlamentare socialdemocratico vi erano due frazioni che erano arrivate con un ultimatum già pronto, cioè con una decisione di frazione, cioè di scissione. Una delle frazioni, quella degli opportunisti, forte di circa 30 persone, aveva deciso di votare a qualunque costo a favore; l’altra, quella di sinistra, comprendente circa 15 persone, aveva deciso, benché meno risolutamente, di votare contro. Quando il “centro” o “palude”, che non aveva una posizione netta, votò con gli opportunisti, la sinistra si sentì battuta in pieno e... si sottomise. L’“unità” della socialdemocrazia tedesca è tutta una ipocrisia, la quale nasconde l’inevitabile sottomissione effettiva agli ultimatum degli opportunisti.