Forze produttive e rapporti di produzione

Rapporti Sociali n. 5/6,  gennaio 1990 (versione Open Office / versione MSWord )

Marx, elaborando la concezione materialistica della storia, ha posto al centro dell'analisi del movimento della società la relazione tra forze produttive e rapporti di produzione. Da allora questa relazione è stata uno dei punti fondamentali di ogni controversia sulla concezione del movimento della società. Questa relazione è ancora oggi uno dei punti di maggior contrasto nell'ambito del movimento rivoluzionario, stante le grandi e svariate implicazioni pratiche (politiche) che ha la concezione di questa relazione.

Su di essa nel movimento rivoluzionario sono oggi presenti due concezioni diverse e inconciliabili, che portano (a meno di essere eclettici e di usare la teoria come fiore all'occhiello) a impostazioni incompatibili della lotta politica, salva la convergenza occasionale in singole battaglie.

Una concezione è quella marxista, l'altra è quella elaborata dalla Scuola di Francoforte. La prima sostiene che le forze produttive che il modo di produzione capitalista ha sviluppato sono antagoniste al rapporto di capitale. La seconda sostiene che il modo di produzione capitalista ha sviluppato forze produttive coerenti con il rapporto di capitale e che anzi questo “si cela” in quelle.

Con questo articolo miriamo a illustrare le due concezioni e a mostrare

1. che le due concezioni sono incompatibili, nonostante gli esponenti della Scuola di Francoforte e molti loro seguaci si dicano marxisti,

2. che la concezione della Scuola di Francoforte è solo una elaborazione teorica della credenza ingenua e illusoria della borghesia che il modo di produzione capitalista sia eterno e “naturale”,

3. che la concezione marxista rispecchia la realtà del movimento della società borghese.(1)

(1). Non abbiamo difficoltà a riconoscere che questa ultima tesi non è dimostrata in modo esauriente ed adeguato alla sua importanza. Affidiamo il completamento della dimostrazione all'osservazione diretta dei lettori e, speriamo, ad un prossimo articolo di carattere storico-sperimentale.

 

(2). Per sussunzione formale della società nel capitale si intende la situazione nella quale il capitalista acquista la forza lavoro dei lavoratori diretti che quindi producono merci per lui pur continuando sostanzialmente a lavorare con gli strumenti e nei modi preesistenti. Il plusvalore aumenta prevalentemente come plusvalore assoluto.

Per sussunzione reale della società nel capitale si intende la situazione nella quale strumenti di lavoro e modalità lavorative sono sorte sulla base del capitale, su impulso del capitalista e come modo per accrescere la valorizzazione del capitale. Il plusvalore aumenta prevalentemente come plusvalore relativo.

Si veda in proposito K. Marx, Il capitale, libro I, “capitolo VI inedito”.

1. La concezione materialistica dialettica del movimento economico della società

 

Il capitale, sussumendo realmente in sé la società, ha fatto sorgere nuove forze produttive ed ha trasformato quelle preesistenti.(2) Abbiamo quindi a che fare oggi con forze produttive sorte sulla base del rapporto di capitale stesso.

A cosa ci riferiamo parlando di forze produttive? Ci riferiamo

- alla capacità lavorativa degli uomini e quindi in definitiva ai lavoratori stessi, dato che la capacità lavorativa è l'elemento costitutivo principale della personalità;

- all'esperienza e alla conoscenza impiegate nel processo lavorativo, quindi al patrimonio scientifico impiegato nella produzione: la tecnologia e l'arte dell'organizzazione della produzione;

- agli utensili, alle macchine, agli impianti e alle installazioni usate dai lavoratori nel processo lavorativo;

- alle infrastrutture sociali (strade, linee ferroviarie, linee telefoniche, ecc.) usate a fini lavorativi.

Marx ha posto la contraddizione antagonista tra il rapporto di produzione dominante nella società e le forze produttive sviluppate nell'ambito di esso come la fondamentale forza che determina il rivoluzionamento della società. Egli ha posto questa tesi come tesi fondante della concezione materialista della storia.

Relativamente al problema in esame, egli ha enunciato, e dimostrato nel complesso della sua opera storica e teorica, le seguenti tre tesi.

1. “Nella produzione sociale della loro esistenza, gli uomini entrano in rapporti determinati, necessari, indipendenti dalla loro volontà, in rapporti di produzione che corrispondono a un determinato grado di sviluppo delle forze produttive materiali”.

2. L'unità dialettica (l'unità e il contrasto) di forze produttive e rapporti di produzione è il motore del movimento della società, interno ad essa.

 3. “A un dato punto del loro sviluppo, le forze produttive materiali della società entrano in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti ... dentro i quali tali forze per l'innanzi s'erano mosse. Questi rapporti, da forme di sviluppo delle forze produttive, si convertono in loro catene. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale”.

La scoperta delle due categorie (forze produttive e rapporti di produzione), della loro unità dialettica e della contraddizione antagonista tra le due è la scoperta che fonda il materialismo storico (la concezione materialistica della società). Essa ha permesso di gettare luce sulla storia dell’uomo, di capire la concatenazione causale di eventi che prima apparivano accostati casualmente e di cui prima venivano date le spiegazioni più varie ed arbitrarie.(3)

Questa scoperta ha fatto passare la storia dell'uomo e della società dal campo delle speculazioni teologiche e filosofiche al campo delle discipline scientifiche, costruite con l'analisi dei dati, il bilancio dell'esperienza e la riprova sperimentale. Essa ha quindi dato al proletariato un'arma invincibile di vittoria.(4)

Secondo la teoria di Marx, quindi, quando la società capitalista è giunta ad un certo punto del suo sviluppo, le forze produttive da essa create entrano in contrapposizione antagonista con il rapporto di produzione che ne ha favorito la crescita e diventano il fattore del suo sovvertimento.

La storia del sistema produttivo (della tecnologia, della tecnica, ecc.) dell'epoca borghese mostra che le società che producevano e riproducevano le condizioni materiali della loro esistenza in modo capitalista (nell'ambito del rapporto capitalista) hanno dovuto e devono sviluppare forze produttive aventi carattere sempre più fortemente collettivo, ossia forze produttive che possono essere create, fatte operare e gestite ai fini della produzione e riproduzione delle condizioni materiali dell'esistenza solo da uomini associati, capaci di decisioni, volontà ed azioni comuni e tra loro coordinate secondo leggi proprie dei singoli mestieri e settori produttivi.(5)

(3). Vari scritti di Marx ed Engels relativi alla concezione materialistica della storia sono raccolti nell'antologia La concezione materialistica della storia, Editori Riuniti, n. 184 collana Idee, 1986.

Si veda anche: Stalin, Il materialismo dialettico e il materialismo storico, in Storia del Partito Comunista (bolscevico) dell' URSS, cap. IV; Antonio Labriola, Del materialismo storico.

 

(4). Invincibile non nel senso di una specie di arma assoluta, di un raggio della morte che chiunque può usare studiando le istruzioni per l’'uso. Ma un'arma come è, nel campo della manipolazione delle molecole e della sintesi di asse, la chimica moderna: un patrimonio di metodi, di conoscenze acquisite delle leggi naturali, di attrezzature, di procedure e di esperienze, usando le quali si può venire a capo sperimentalmente di qualsiasi problema di sintesi. Con essa si è scoperto che il motore della trasformazione della società (che prima veniva posto nell'opera casuale ed arbitraria di qualche dio o di qualche genio) è interno alla società stessa e che ogni società si svolge sulla sua base, interagendo e mediando con le condizioni esterne.

 

(5). Lo sviluppo di forze produttive collettive è una necessità del capitale. È il bisogno dì aumentare la produttività del lavoro umano, che nel capitalismo consegue dal bisogno di aumentare il pluslavoro e ridurre il lavoro necessario, che costringe il capitale a sviluppare forze produttive sociali. Questa necessità intrinseca si impone poi ad ogni capitalista come pressione di altri capitalisti nella concorrenza.

In L'imperialismo fase suprema del capitalismo Lenin mostra che la creazione di unità produttive di dimensioni via via maggiori è una tendenza intrinseca al capitale, che si impone irresistibilmente ad ogni capitalista.

A fronte di queste forze produttive collettive (sociali), il modo di produzione capitalista, che è basato sulla proprietà individuale delle forze produttive, è diventato sempre meno adatto alla loro gestione, al loro impiego e al loro sviluppo. Le forze produttive di conseguenza sono inceppate nel loro sviluppo, in ampie fasce di attività lavorative continuano ad essere impiegate forze produttive arretrate e il capitalismo nel suo complesso diventa distruttivo delle condizioni dell'esistenza dell'uomo.

Questa è la contraddizione materiale, intrinseca alla società borghese, che ne determina il rivoluzionamento e il movimento inarrestabile verso il comunismo. La storia dell'epoca contemporanea, dell'epoca dell'imperialismo e delle rivoluzioni proletarie, mostra che le società umane vanno irresistibilmente, sotto i nostri occhi, verso il comunismo, cioè verso la gestione collettiva delle forze produttive e che ci sono due modi diversi in cui le società avanzano verso il comunismo:

- uno è quello dell'imperialismo, della costruzione di forme antitetiche dell'unità sociale in numero crescente e in campi più numerosi, che periodicamente vengono sconvolte e poi ricomposte: un avanzare forzato e a tentoni verso la gestione collettiva mentre si resta aggrappati alla proprietà individuale e ogni forma antitetica dell’unità sociale è subita come un limite alla proprietà individuale e un male necessario per evitare guai peggiori e, appena costituita, si cerca la via per eluderla;

- l'altro è quello del socialismo, che pone la gestione collettiva delle forze produttive alla base di tutte le istituzioni sociali e fa alla proprietà individuale di esse le concessioni che sono rese necessarie dal carattere ancora individuale di alcune forze produttive e dalla mediazione con le altre concrete condizioni del movimento.

Nelle società imperialiste tutte le istituzioni e i rapporti della società restano fondati sulla proprietà individuale delle forze produttive (della capacità lavorativa, della scienza e della conoscenza, dei mezzi di produzione ecc.). Le società di capitale, le imprese in nome collettivo, le associazioni di capitalisti sono tentativi di mediare il carattere collettivo delle forze produttive con la proprietà individuale di esse, tentativi di costruire una gestione collettiva delle forze produttive, corrispondente alla loro natura, sulla base della proprietà individuale di esse, mantenendo la proprietà individuale delle  forze produttive stesse. Sono cioè forme antitetiche dell'unità sociale.

Il proposito di creare o la tesi che si è creata nella società borghese una gestione collettiva delle forze produttive è una illusione. Un'illusione del genere sorge considerando in modo unilaterale le forme antitetiche dell'unità sociale sopraccitate, assolutizzandole e astraendole dal loro contesto e prescindendo dalla loro precarietà. L'illusione è destinata a crollare periodicamente assieme alle forme antitetiche dell'unità sociale che la alimentano e a rinascere con esse.(6) Infatti nella società borghese nessuna istituzione o iniziativa che rappresenta la gestione collettiva delle forze produttive può espandersi oltre certi limiti, tanto meno fino a comprendere l'insieme delle attività produttive (tutti gli uomini), perché il capitale può esistere solo come molti capitali contrapposti. Il capitale quindi sempre combina e alterna movimenti di centralizzazione e movimenti di decentramento. La produzione mercantile, parzialmente limitata dalla concentrazione della produzione in unità produttive gigantesche, periodicamente si reimpone nella scomposizione di queste.(7)

Tali istituzioni e iniziative inoltre non possono comunque conservarsi a lungo e consolidarsi come collettivo perché sono continuamente, dal loro interno, minate e sovvertite dalla proprietà individuale, come mostra la cronaca della vita corrente di tutte le società di capitale (e tanto più quanto più sono collettive, al modo delle public companies, prive cioè di un azionista di controllo). Esse si trasformano prima o poi in terreno di scontro tra capitalisti in cui i pesci grossi mangiano i pesci piccoli e il collettivo diventa una trappola con cacciatori e selvaggina. Nonostante i rigori dei codici civili e penali, la cronaca presenta continuamente casi di arricchimento individuale di amministratori e azionisti alle spalle delle iniziative collettive (le cronache italiane lasciano l'imbarazzo della scelta: Cefis, Sindona, Rovelli, Duina, Calvi, ecc. ecc.). Ciò è inevitabile dato che nella società borghese la proprietà individuale di forze produttive (nella forma di aziende, di azioni, di titoli di credito, di denaro) resta la forma fondamentale dell'esistenza sociale dell'individuo,(8) la base della sicurezza del suo domani, della sua libertà di pensiero e di iniziativa, della sua libertà dal bisogno e dalla dipendenza personale, del suo ruolo sociale e della sua personalità. Ora la proprietà ha come limite solo la quantità: quanto più è, tanto più è! C'è da meravigliarsi che di conseguenza per ogni individuo valga (nella società borghese) la legge: quanto più hai, tanto più sei?

La ristrettezza e la precarietà delle istituzioni e delle iniziative collettive impedisce che esse possano impostare piani e progetti a largo raggio e di lungo periodo che il processo produttivo e le forze produttive attuali tuttavia richiedono.(9)

(6). Va da sé che un partito che si lascia guidare da illusioni (come lo sono tutti i gruppi che puntano sulla capacità della borghesia di gestire collettivamente il movimento economico della società) è destinato a cadere con le sue illusioni.

 

(7). Ahimé, incurante del fatto che alcuni grilli parlanti scambieranno questa reimposizione come superamento del capitale e fine della classe operaia.

Spesso i “critici del marxismo” non fanno che isolare l'uno dall'altro singoli periodi storici e considerarli “in sé”. Di conseguenza perdono di vista il legame genetico tra essi. Perdono di vista che la centralizzazione del capitale nei monopoli e nelle banche genera la propria esplosione in mille capitalisti primitivi e che da questa miriade di capitalisti si rigenera la centralizzazione, e così via finché gli uomini non saranno riusciti a ... voltar pagina). Un esempio di dialettica della storia è dato da Lenin in Rapporto sul Programma del partito all'VIII Congresso del PCR(b), in Opere, vol. 29.

 

(8). A ragione i borghesi dicono che (nella società borghese) senza proprietà e iniziativa individuale non c'è esistenza possibile e che l'iniziativa individuale è il valore supremo.

 

(9). La coltivazione di giacimenti minerali come quelli petroliferi, la gestione del patrimonio forestale, gli effetti delle ricadute delle attività produttive in termini di devastazione delle risorse naturali su cui poggiano, sono alcuni esempi dei campi che le iniziative e le istituzioni collettive del capitale hanno difficoltà a gestire stante la loro connaturata ristrettezza e precarietà (nonostante il “gigantismo” apparente di alcune imprese multinazionali).

Nell'urto della proprietà individuale con le istituzioni collettive, le forze produttive oltre che ristrette sono periodicamente sconvolte, scompaginate e distrutte.

Tra queste anche la forza produttiva (la capacità lavorativa) che vive nelle persone dei proletari. Anch'essa è stata resa dal capitale una forza produttiva collettiva, la cui formazione (nelle misure demografiche e nelle istituzioni scolastiche) e il cui uso (nelle imprese) sono collettivi. Anch'essa viene continuamente frenata, ristretta, frustrata e distrutta e con essa subiscono la stessa sorte le persone che ne sono portatrici e di cui essa è elemento costitutivo fondamentale.

In questa contraddizione tra le forze produttive create dal capitale (e che il capitale non può che riprodurre dopo ogni distruzione) e il capitale stesso sta la fonte prima, originaria e ineliminabile delle forze rivoluzionarie della società borghese. La coscienza rivoluzionaria del proletariato nasce da questo antagonismo insito nella società borghese giunta alla sua maturità e continuamente riprodotto in essa.

Il proletariato è la personificazione delle forze produttive collettive create dal capitale, così come la borghesia è la personificazione del capitale (funzionari del capitale, definiva Marx i capitalisti). La capacità lavorativa è tra le forze produttive l'unica che è anche componente della persona umana e quindi l'uomo che è il portatore della capacità lavorativa creata e usata dal capitale (l'operaio) diventa nella società borghese portatore del rivoluzionamento che il carattere collettivo assunto dalle forze produttive comporta. Per quante volte la controrivoluzione lo disgreghi e disperda le sue organizzazioni (formali e informali), per altrettante volte il proletariato ricostruirà la propria coesione e  la propria organizzazione. Perché è la sua collocazione e il suo ruolo nel meccanismo sociale della produzione capitalista che lo induce irresistibilmente a farlo. Questa è la fonte del ruolo del tutto particolare del proletariato dipendente dal capitale (la classe operaia) nel rivoluzionamento della società borghese.(10) Qui è anche il motivo per cui la lotta ha i suoi alti e bassi, momenti di maggiore e momenti di minor sviluppo e forza con risultati parziali e pause, ma non avrà requie che quando avrà risolto la contraddizione che perennemente la genera.(11)

(10). A fronte di ogni ristrutturazione che sconvolge il preesistente assetto della produzione di conseguenza anche la preesistente organizzazione della classe operaia, sorgono sempre schiere di corvi e di imbonitori che proclamano (esultando o piangendo, poco importa) la fine della classe operaia e del suo ruolo storico. Puntualmente smentiti dal movimento della realtà che non si preoccupa di loro. In Italia l'emigrazione dal Sud e dalle campagne nel 2° dopoguerra sconvolse l'organizzazione della classe operaia in fabbrica e ci vollero alcuni anni prima che si ricomponesse un'altra organizzazione; così avvenne con l'introduzione massiccia del lavoro a catena; così avverrà con la informatizzazione dell'apparato produttivo in corso.

 

(11). Questa è la realtà, anche se dura da accettare per i soggettivisti che ieri come oggi riducono la lotta rivoluzionaria alle loro azioni e le forze rivoluzionarie alle loro persone e, quindi, come si esaltano nei momenti di successo personale, così negli insuccessi si deprimono e gridano alla “conclusione del ciclo” e alla fine della lotta.

Qui si vede anche chiaramente che l'inevitabilità del crollo del capitalismo non comporta che esso avvenga al di fuori e al di sopra della lotta delle classi e quindi degli individui (per così dire automaticamente); comporta bensì proprio che inevitabilmente il movimento del capitale suscita nei proletari la volontà e la coscienza che anima e dirige l'azione rivoluzionaria che seppellirà il capitalismo. L'inevitabilità del crollo del capitalismo vuol dire l'inevitabilità che esso generi movimento delle masse e comunisti.

Il programma economico della rivoluzione socialista consiste nell'adeguamento dei rapporti di produzione e delle istituzioni della società al carattere sociale già raggiunto dalle forze produttive e nello sviluppo di questo carattere sociale delle forze produttive.

I comunisti sovietici enunciarono negli anni '30 la tesi che, mentre la borghesia ha creato forze produttive a lei coerenti già nell'ambito della società feudale e ha preso il potere politico a forze produttive già costruite, il proletariato può invece costruire le forze produttive coerenti con se stesso solo dopo la conquista del potere politico.

Questa tesi è valida solo per i paesi che, nella fase imperialista del capitalismo, sono economicamente arretrati, ossia per i paesi in cui le forze produttive principali (quelle relative alla maggior parte delle attività produttive) non sono ancora sociali (era il caso dell'Unione Sovietica nel 1917, della Cina nel 1949 e di altri paesi socialisti).

Riferita a questi paesi la tesi enunciata dai comunisti sovietici negli anni '30 è solo una formulazione diversa della tesi che i paesi sottosviluppati nell'ambito del sistema imperialista sono condannati dall'oppressione imperialista a restare sottosviluppati, della tesi che nella fase imperialista del capitalismo la rivoluzione democratico-borghese può oramai essere diretta solo dal proletariato e deve svilupparsi in rivoluzione socialista, della tesi che le rivoluzioni di liberazione nazionale dei popoli oppressi dall'imperialismo fanno parte della rivoluzione proletaria, della tesi della rivoluzione ininterrotta. Presa invece come tesi universalmente valida, la tesi enunciata dai comunisti sovietici negli anni '30 portò alla tesi erronea che il programma economico della rivoluzione socialista consiste nella creazione di forze produttive moderne (sociali).

Questa tesi sottintende quella che forze produttive e rapporto di produzione sono una cosa sola e nello specifico comporta la tesi dell'unità forze produttive moderne (sociali) - comunismo (la teoria del primato delle forze produttive). Questa tesi erronea eretta a linea di governo, nei paesi socialisti economicamente arretrati pose e pone in primo piano, come unico terreno di azione delle masse, un terreno obiettivamente di conciliazione con la borghesia degli stessi paesi, anch'essa interessata allo sviluppo delle forze produttive. Infatti in questi paesi questa tesi sostituisce la lotta per la produzione alla combinazione dialettica di lotta per la produzione e lotta di classe. Su questo terreno di conciliazione con la borghesia nacquero e si svilupparono sino ad arrivare al potere i revisionisti moderni che fecero della tesi del primato delle forze produttive e dell'unità forze produttive moderne - comunismo il loro dogma. Essi trasformarono la tesi che nei paesi economicamente arretrati il proletariato per procedere verso il comunismo deve esso creare quelle forze produttive sociali che la borghesia non ha ancora creato né può più creare, nella tesi che il comunismo consiste nella creazione di forze produttive moderne (sociali), che le forze produttive moderne “incorporano il comunismo”. Questa tesi divenne il programma della loro direzione quasi quarantennale con i risultati che oggi abbiamo palesi sotto gli occhi. La stessa tesi nei paesi socialisti economicamente sviluppati ha infatti tolto ogni contenuto all'azione delle masse, ha portato alla repressione del movimento delle masse e alla stagnazione economica, ha eguagliato lo sviluppo delle forze produttive alla sottomissione alla borghesia imperialista (integrazione nel mercato capitalista, dipendenza dal  sistema creditizio del capitale finanziario, imitazione dei modelli di vita individuale e sociale delle società imperialiste).

Concludendo, nei paesi socialisti i revisionisti moderni hanno eretto a loro guida la tesi dell'unità di forze produttive e rapporti di produzione, con l'obiettivo di far dimenticare i rapporti di produzione e la necessità della loro trasformazione, e hanno negato la tesi marxista (base della concezione materialista della storia) della distinzione, del rapporto dialettico, del rapporto di unità e lotta tra forze produttive e rapporti di produzione e del carattere antagonista assunto da questo rapporto in determinate fasi storiche.

 

2. La concezione francofortese del movimento economico della società

 

Alla concezione marxista dell’unità dialettica (cioè distinzione, unità e lotta) di forze produttive e rapporti di produzione in generale e in particolare della contraddizione antagonista tra forze produttive moderne (sociali) e rapporto di produzione capitalista, la cultura borghese nella fase imperialista della società capitalista ha anch’essa contrapposto la teoria che “i rapporti produzione sono dentro le forze produttive, le forze produttive sono plasmate dal capitale” per dirla con le parole di R. Panzieri, fondatore di Quaderni Rossi e padre degli operaisti italiani. Secondo questa teoria la società borghese moderna (della fase imperialista) è un sistema le cui parti sono organicamente funzionali l'una all'altra (secondo il vecchio apologo di Menenio Agrippa), tutte essendo costruite e generate in funzione della perpetuazione del “dominio del capitale”. Questa teoria implica l'unità, anziché l'antagonismo, tra forze produttive moderne e rapporto di produzione capitalista, implica che il capitale genera forze produttive conformi ad esso e si rafforza tramite esse,  implica che i “mali della società contemporanea” sono dovuti alle forze produttive sociali anziché al rapporto di produzione capitalista.

Questa teoria è stata elaborata organicamente dagli esponenti della Scuola di Francoforte,(12) in primo luogo da Adorno e Horkheimer.(13) Gli esponenti di questa scuola hanno ripreso, sviluppato e trasformato in sistema teorico la tesi già espressa da vari intellettuali borghesi (14) e socialdemocratici (15) che la società borghese moderna avrebbe superato la contraddizione tra il carattere sociale delle forze produttive e la proprietà individuale di esse tramite il predominio del capitale finanziario e il ruolo predominante assunto dalle società per azioni e dalle banche, dalle istituzioni capitaliste collettive, dalle associazioni di capitalisti, dallo Stato borghese.

L'incompatibilità tra questa concezione e la concezione marxista è da alcuni ignorata anche grazie al fatto che gli esponenti della Scuola di Francoforte nascosero accuratamente la loro rottura netta con la teoria di Marx e si presentarono sempre come rivisitatori critici della teoria marxista. Essi cioè assunsero in campo teorico un atteggiamento truffaldino: il contrasto e la rottura vengono mascherati perché Marx è “popolare” e ogni truffatore trova conveniente presentarsi come marxista, naturalmente colto, critico, moderno, ragionevole, insomma edulcorato, svirilizzato e dissociato dal movimento reale di rivoluzionamento della società borghese. (16)

(12). La Scuola di Francoforte nasce con la fondazione nel 1924 a Francoforte, ad opera di Kut Albert Gerlach, dello Institut für Sozialforschung come centro di elaborazione teorica anticomunista emanato dall'ambiente della socialdemocrazia tedesca appena reduce dall'assassinio di Karl Liebknecht e di Rosa Luxemburg. Questo venne diretto dal 1924 al 1927 dal prof. Carl Grünberg, quindi fino al 1941 da Max Horkheimer. Pubblicò, oltre a varie opere, la rivista Zeitschrift für Sozialforschung. Altri suoi esponenti di rilievo furono Theodor W. Adorno, Leo Löwenthal, Erich Fromm, Henryk Grossmann, Walter Benjamin, Jurgen Habermas, Herbert Marcuse, Friedrich Pollock. Essi hanno lavorato con alterne fortune in Germania, Svizzera, Francia, USA.

 

(13). Tra le opere in cui Horkheimer e Adorno espongono questa loro tesi: Dialettica dell’illuminismo (1944) e Saggi sociologici (1966). In particolare lo scritto di Adorno, incluso in quest'ultima raccolta, Riflessioni sulla teoria delle classi, va raccomandato alla lettura come summa delle tesi francofortesi e dei corollari. La lettura è più illuminante se si tiene conto che fu scritto nel 1942, mentre in Europa era in corso la guerra popolare antifascista e in Cina era in corso la guerra popolare che avrebbe portato alla creazione della Repubblica Popolare Cinese.

 

(14). Tra i più noti Sombart, Liefman, Schulze Grevernitz.

 

(15). Tra i più noti Kautsky, Hilferding.

 

(16). Non è un caso che la Scuola di Francoforte non ha dato alcun contributo alla resistenza contro l'instaurazione del nazismo in Germania né alla lotta contro il nazifascismo. I suoi esponenti riparati negli USA continuarono ad elaborare teorie pessimistiche secondo le quali il male è ineliminabile dal mondo, ogni tentativo di progredire non può che riprodurre il male esistente (che è in noi), ecc., fornendo in tal modo una giustificazione teorica sia dei misfatti dei nazifascisti sia della strategia terroristica e antipopolare adottata dagli imperialisti angloamericani nella guerra (opposizione sistematica allo sviluppo della lotta popolare antifascista e bombardamenti a tappeto volti alla distruzione sistematica della popolazione civile, fino ai bombardamenti atomici).

 

3. La natura apologetica della teoria francofortese

 

Che la teoria francofortese fosse eretta a difesa della società borghese risulta chiaro non appena si considera che

- essa è elaborata nel periodo tra le due guerre mondiali e, proprio in un'epoca in cui il modo di produzione capitalista si è rivelato più apertamente come inconciliabile con la produzione e la riproduzione delle condizioni dell'esistenza per milioni di uomini e ha provocato la distruzione in massa degli uomini e delle loro fonti di vita, essa vela questo antagonismo dietro la teoria dell'unità rapporto di capitale/forze produttive;

- essa pone gli aspetti negativi e distruttivi (che non può negare) non come generati dalla sopravvivenza del modo di produzione capitalista, ma come tratti inseparabili della “natura umana”, delle “forze produttive moderne”, del “progresso”, sostituendo l'alternativa irresolubile mondo moderno/regresso all'alternativa risolubile comunismo/capitalismo.

La cultura borghese di destra esalta i valori della società borghese, proclama l'eternità di essa e assicura che essa è l'ultimo e definitivo grido della ragione e dell’equilibrio. Questa cultura ovviamente non può avere grande seguito tra le masse dei paesi capitalisti, specialmente nei periodi di crisi delle società borghesi.

La concezione dei francofortesi ha dato invece base teorica organica a una cultura borghese di sinistra, che è un'espressione degli sforzi della borghesia per protrarre il suo dominio. Essa è una critica della società borghese, un lamento sulla sua “ingiustizia”, sull’“onnipotenza” della borghesia, sull’“impotenza” del proletariato che diventa  genericamente una massa di “sfruttati” e “oppressi” integrati di forza nel sistema del capitale come forza produttrice da esso prodotta in conformità ai propri bisogni e ad esso omogenea. Insomma descrizione disperata e contemplazione della società borghese moderna come indissolubile connubio di bene e di male (una versione laica del mito dio-lucifero). Nell’ambito dei seguaci di questa teoria trova conseguentemente spazio anche un'intera letteratura che, pur rimanendo sul terreno dei concetti e delle categorie borghesi, tuttavia dà un quadro approssimativamente esatto e una critica - (piccolo-borghese s'intende) - dell'imperialismo.

È evidente che una teoria di questo genere, anche una critica di questo genere non serve a nulla come guida per l'azione dei rivoluzionari. Anzi i gruppi rivoluzionari che la fanno propria, da essa derivano ad ogni momento elementi di ostacolo e di confusione della loro azione pratica. Infatti basandosi su questa teoria, è impossibile raggiungere una comprensione organica e scientifica del movimento della società che sia per i rivoluzionari guida alla vittoria. Tutte le concezioni “unitarie” e “totalitarie” della società attuale non possono infatti che essere fondamento di una concezione idealista della sua natura (come di una società che sorge per materializzazione, realizzazione, incarnazione o oggettivazione di un progetto) e soggettivista dei modi della sua trasformazione (una società che viene trasformata a seguito della volontà di trasformazione, della coscienza di un mondo diverso, del desiderio di un mondo migliore e di “giustizia” che sorge - non si sa perché - negli individui che operano per la trasformazione).

 

4. Alcuni corollari della teoria francofortese

 

I francofortesi, avendo cancellato la contraddizione forze produttive/rapporto di produzione, negano la concezione materialistica dialettica del movimento economico della società. Questa negazione si articola in una serie di tesi.

1. La società borghese moderna come sistema. Tolte le contraddizioni antagoniste nella struttura, la società borghese è posta come sistema, costituito da elementi funzionali l’uno all’altro. Qui le volgarizzazioni si sprecano, come le descrizioni fantasiose di società tentacolari dove tutto è programmato e controllato (cablato), della società borghese moderna come sistema diabolico, onnipotente, che corrompe gli uomini e li integra in se stessa: dalla sussunzione reale totale di Curcio e Franceschini alla totalizzazione dei redattori della rivista Officina.

2. Il piano del capitale. La borghesia, tramite le sue associazioni e il suo Stato, è in grado di dirigere il movimento economico della società, indirizzandolo secondo piani e programmi concepiti a priori. Essi negano quindi che il movimento economico della società borghese sia governato da leggi socialmente oggettive e che ogni individuo entri in rapporti di produzione che gli si impongono come necessari.

3. La fine delle crisi economiche. La società borghese non è più necessariamente soggetta a crisi economiche, proprio perché può essere indirizzata secondo piani razionali. Se crisi accade, essa è dovuta a scelte sbagliate di politica economica, quindi è dovuta a ignoranza o malvagità dei dirigenti.

4. Carattere soggettivo delle forze rivoluzionarie. Dato che non esistono più contraddizioni antagoniste a livello della struttura economica della società, l'origine delle forze rivoluzionarie e comunque dei contrasti politici è la coscienza degli uomini (come si forma in un uomo la coscienza, per essi resta un mistero: forse per comunicazione di pensieri e immagini, cioè da altre coscienze e idee). La trasformazione della società non viene più dal suo interno, dalle sue intrinseche contraddizioni, ma da una qualche causa esterna (che H. Marcuse pone nella coscienza critica degli intellettuali, A. Negri nella coscienza politica antagonista, R. Curcio nella devianza, ecc.). Horkheimer e Adorno tagliarono corto e negarono che ci fossero e ci potessero essere forze rivoluzionarie.

5. “L’analisi politica delle classi”. La produzione non configura più un meccanismo che si muove secondo leggi socialmente oggettive, quindi non esistono ruoli oggettivi svolti in esso da individui, che su questa base costituiscono una classe. I francofortesi inaugurano l’“analisi politica delle classi”, l'antagonismo come coscienza da riattivare  criticamente (ribellione in nome dei valori umani), l'insubordinazione come elemento costitutivo della classe. Una classe è l'insieme delle persone che la pensano allo stesso modo, che si comportano allo stesso modo, che hanno gli stessi modelli di vita, ecc.(17)

6. L’invenzione di nuove forze produttive. Quando parlano del socialismo, i francofortesi pongono come compito della costruzione del socialismo l'impossibile invenzione di un nuovo apparato produttivo che “non incorpori il rapporto di capitale”. Essi, come abbiamo visto fare anche i revisionisti moderni, pongono al proletariato il compito della creazione di nuove forze produttive e velano il compito reale di adeguare i rapporti di produzione e le istituzioni della società al carattere sociale delle forze produttive già esistenti.

(17). Se si intende l'analisi di classe al modo dei francofortesi, e solo in questo caso, ha senso anche parlare di “estinzione della classe operaia” dopo una sconfitta, quando c'è riflusso delle lotte, disgregazione delle organizzazioni e dispersione degli individui in mille rivoli alla ricerca di una soluzione. Insomma, alla francofortese, gli operai non esistono più perché al momento il movimento operaio non è una forza politica attiva.

Ancora, alla francofortese “la comune miseria fa dei proletari una classe” (Adorno, in Riflessioni sulla teoria delle classi). Quindi nei periodi in cui il proletariato riesce a strappare condizioni di vita decenti, esso scompare.

E così via, di baggianata in baggianata.

 

5. La diffusione della teoria francofortese

 

- La ritrovata forza e stabilità dei regimi borghesi dopo la risoluzione della crisi per sovrapproduzione di capitale (per cui basta “trascurare per un momento ” - come fa il prof. A. Negri - due guerre mondiali e quel che c'è stato in mezzo, unire la belle époque degli anni precedenti la prima Guerra Mondiale ai trent'anni di stabilità e sviluppo che sono seguiti alla seconda Guerra Mondiale per poter dire che, salvo intervalli, il capitalismo ha superato l'epoca delle crisi).

- L'ampiezza dell'aristocrazia proletaria dei paesi imperialisti e la sua esperienza pratica della direzione soggettiva della società.

- Il revisionismo moderno che ha rotto con la tradizione, con la continuità del patrimonio teorico e organizzativo del movimento comunista.(18)

Questi tre tratti, che hanno caratterizzato le società imperialiste dopo la seconda Guerra Mondiale, sono anche le cause del successo delle teorie francofortesi. Si è creata una cultura borghese di sinistra di cui le teorie francofortesi sono state la base teorica organica. La cultura borghese di sinistra ha ampiamente influenzato tutta l'opposizione politica, anche quella rivoluzionaria.

Il nuovo movimento rivoluzionario che inizia a svolgere i suoi primi passi negli anni '70 nasce tutto imbevuto, frenato e deformato dalla “kritische Kulture”. H. Marcuse è stato il consigliere spirituale del movimento studentesco del '68. Gli esponenti sistematici della teoria francofortese in seno all'opposizione politica in Italia sono stati gli operaisti (Quaderni Rossi, Classe Operaia, Contropiano, ecc.). Essi hanno “tradotto in volgare” tutte le tesi francofortesi sopra viste.(19) Le tesi hanno permeato quasi tutti i gruppi politici, sia quelli dichiaratamente operaisti (Potere Operaio, Autonomia), sia gli altri (gruppi m-l, Lotta Continua, Brigate Rosse, Prima Linea, ecc.).

La diffusione delle teorie francofortesi è un riflesso dell'egemonia culturale borghese e del forte ruolo sociale dell'aristocrazia proletaria. Conseguentemente, mentre la sua influenza può essere combattuta e contenuta, le teorie francofortesi, essendo espressione di un gruppo sociale, avranno la vita lunga quanto il gruppo sociale corrispondente.

(18). Contrariamente alla tesi di comodo che essi cercano di accreditare, gli operaisti non sono sorti contro il revisionismo moderno, ma contro il comunismo. Essi sono stati contro la Rivoluzione Culturale, Mao e tutta la storia del movimento comunista. Essi hanno fatto da spalla ai revisionisti moderni nel creare una rottura tra nuovo movimento rivoluzionario che andava nascendo in Italia e il patrimonio del movimento comunista internazionale.

 

(19). Una critica articolata delle tesi operaiste (ossia della formulazione ad uso del movimento rivoluzionario italiano delle teorie francofortesi) è stata pubblicata in Atti Preparatori al Convegno contro la Repressione, Milano, 30 - 31 maggio 1981, p. 5 - 17 col titolo Toni Negri ossia del soggettivismo e del gradualismo.

 

 6. Conclusione

 

Chi vuole impostare seriamente una teoria per lo sviluppo del movimento rivoluzionario deve dare una risposta univoca alla questione della relazione tra forze produttive e rapporti di produzione e usare coerentemente in politica la risposta.

In secondo luogo, per contrastare l'influenza nel movimento rivoluzionario della tesi francofortese dell'unità tra forze produttive e rapporti di produzione, occorre capire attraverso quali vie si rafforza la sua influenza.

Uno dei percorsi che portano ad aderire a questa teoria è l'impotenza dei rivoluzionari. Ogni volta che i rivoluzionari non sanno comprendere e sfruttare le contraddizioni della società concreta e quindi si ritrovano impotenti di fronte ad essa, la società appare ad essi come un sistema, una mostruosa costruzione che non offre appigli alla disgregazione e alla rivoluzione, una “totalità” appunto.

La pretesa idealista di indottrinare le masse, la pretesa di una rivoluzione nelle idee delle masse a mezzo della propaganda e della predicazione, la pretesa di una “rivoluzione culturale” o “rivoluzione intellettuale” che preceda la rivoluzione politica e sociale, questa pretesa idealista è stata gran parte della linea dettata dai revisionisti moderni dei paesi imperialisti (e in Italia dal PCI) ai loro militanti negli anni '50 e '60. Essa è stata una tipica fonte di impotenza per i rivoluzionari e ha contribuito, con i fattori del movimento economico e politico delle società in quell'epoca, a creare un terreno favorevole alla diffusione delle teorie francofortesi.

Non si tratta, in conclusione, per il movimento rivoluzionario di lottare contro le tesi francofortesi, ma di combattere l'influenza che esse hanno al suo interno e quindi, anzitutto, di avere una posizione netta sull'argomento e di tirarne le conseguenze.

Rapporti Sociali 1985-2008 - Indice di tutti gli articoli